SEI APPASSIONATO DI FOTOGRAFIA?
Grazie ad un progetto innovativo che unisce sapientemente la conoscenza di territori, popoli e culture e l’insegnamento di tecniche e stili fotografici, si andrà alla scoperta dell’anima più autentica e profonda dei luoghi visitati.
Una proposta inedita e unica, un invito ad assumere uno sguardo nuovo sul viaggio, sul mondo.
In viaggio con la fotoreporter e docente VALENTINA TAMBORRA
L’Algeria è un Paese enorme, e gigantesco è anche il suo patrimonio archeologico, culturale, artistico e naturalistico. Questo tour intende fornire una visione variegata del Paese, dalla sua elegante capitale, dove le atmosfere coloniali si mischiano all’arte e all’architettura moderna al cospetto del mare, alle antichissime incisioni rupestri, calate in un paesaggio senza eguali. Il grande e monumentale deserto fa da contraltare all’atmosfera caotica, l’eleganza sopita, l’influsso coloniale, i profumi e i colori di Algeri, una delle capitali nordafricane più affascinanti.
Il tour è adatto a tutti, indipendentemente dal livello tecnico dei partecipanti: che tu sia un neofita della disciplina o un professionista, vivrai un’esperienza di viaggio davvero unica. Le iscrizioni sono aperte anche a chi fotografa con lo smartphone.
La quota include
VOLI
- Volo intercontinentale da/per Roma (comprese YQ/YR)
- 2 voli domestici in classe economica
TRASFERIMENTI
- trasferimenti con minibus ad Algeri e lungo la costa, fuoristrada 4×4 a Djanet e dintorni
SOGGIORNO
- 2 pernottamenti in hotel 3*
- 3 pernottamenti presso semplice hotel a Djanet
- 1 pernottamento in campo tendato mobile, camere a disposizione l’ultimo giorno
GUIDA
- guida locale di lingua italiana per tutto il
viaggio e accompagnatrice fotografa Valentina Tamborra dall’Italia. - visite come da programma
Date e tariffe disponibili
Itinerario
ITINERARIO
Giorno 1 Italia – Algeri
Giorno 2 Algeri
Giorno 3 Algeri – Tipaza – Algeri – Djanet
Giorno 4 Djanet
Giorno 5 Djanet – Erg ad Mer
Giorno 6 Erg ad Mer – Tikabouine – Djanet – partenza
Giorno 7 Italia
LUOGHI DA SCOPRIRE
Algeri
Il fascino di Algeri deriva dalle sue combinazioni e dal suo profilo ondeggiante. Le abitazioni, i palazzi e le moschee formano, infatti, un’enorme distesa di edifici distribuita su svariate colline. Il colore predominante è il bianco che, abbinato al blu del mare, crea una fantastica diapositiva; l’ammaliante decadenza della casbah si sposa con gli eleganti viali alberati e i signorili palazzi coloniali; i suoi abitanti possono mostrare sia lineamenti, colori e abiti arabeggianti che vestiti, carnagioni e splendidi occhi azzurri tipici di culture più vicine alla nostra. Come parte integrante dell’influenza culturale francese, non possiamo tralasciare il cibo e le profumatissime panetterie, che sfornano pane caldo a ogni ora del giorno.
Tipaza
Fondata dai Fenici, abitata dai Cartaginesi, dai Romani e dai Bizantini, Tipaza ebbe sempre un ruolo fondamentale nei commerci, poiché si trova in riva al mare. Una parte della sua bellezza, che ammaliò anche il celebre scrittore Albert Camus – “Tipasa abitata dagli dei e gli dei parlano nel sole e nell’odore degli assenzi” – consiste nel fatto che le rovine si trovano proprio a ridosso del mare, con lo sfondo azzurro intenso del Mediterraneo che sfuma in quello più tenue del cielo. Stupirà, una volta vista la sua magnificenza, che la città non ebbe nel passato un grande sviluppo delle arti, avendo avuto più che altro un ruolo economico nello scacchiere nordafricano.
Erg ad Mer
Se il cammello è “la nave del deserto” ecco l’immagine più vivida del mare in cui può navigare. Quello dell’Erg ad Mer è un oceano immenso e impetuoso di onde di sabbia, apparentemente ferme, ma in continuo movimento e dal mutevole aspetto.
Djanet
L’oasi di Djanet, circondata da sabbie millenarie, riesce ad emozionare ogni viaggiatore; passeggiare tra le sue vie rappresenta l’attesa, la brama e l’emozione crescente di scoprire il magnifico deserto circostante. Capace di generare curiosità nei visitatori, in quanto punto di partenza dell’esplorazione, per i tuareg e per i locali è, invece, in genere una tappa o la destinazione finale di chissà quali lunghi percorsi tra le dune.
NOTAIMPORTANTE: L’ordine delle visite potrebbe svolgersi differentemente rispetto a quanto pianificato da programma in base ad eventuali variazioni degli orari di apertura dei luoghi d’interesse.
Direzione Tecnica: Shiruq – VIAGGI CULTURALI by Mappamondo – Via Luigi Razza 8, 20124 Milano – Viale Regina Margherita 270, 00198 Roma