Introduzione
Un Paese che per la sua vastità, può essere equiparato a un continente. Un Paese in cui parlare di un solo viaggio è riduttivo, tante le possibilità di scoperta offerte. Ma da qualche parte bisognerà pur cominciare. Allora, forse, il primo passo nel Regno del Drago va fatto verso le sue mete più classiche, le icone indiscusse. Dalla composita capitale Pechino alla mitica Grande Muraglia. Dalla rossa Pingyao con le sue corti, all’esercito di Terracotta di Xi’an. Passando per grotte delle meraviglie, monasteri fluttuanti, mura istoriate, fino alla moderna e cosmopolita Shanghai con il suo storico retaggio.
La quota include
VOLI
-
Voli intercontinentali da/per Milano (comprese YQ/YR) e volo domestico Xi’an-Shanghai in classe economica
TRASFERIMENTI
- Trasferimenti con minivan privato
SOGGIORNO
- 11 pernottamenti in hotel 4* e residenza tradizionale
GUIDA
- Guide locali in lingua italiana a Pechino, Xi’an e Shanghai, in lingua inglese a Pingyao e Datong, accompagnatore dall’Italia
ASSICURAZIONE
- Polizza viaggio
Date e tariffe disponibili
Itinerario

Italia- partenza
Partenza da Milano con volo con scalo per Pechino. Pernottamento a bordo. Pasti liberi.
Pechino
Al risveglio inizierà l’esplorazione della capitale cinese. La prima tappa della giornata sarà il Palazzo d’Estate, ammantato di un incanto immutato nei secoli. Questo immenso giardino imperiale che si estende su circa 3 chilometri quadrati, unisce in sé palazzi, parchi, pagode eil vasto Lago Kunming, un lago artificiale in cui navigare a bordo di caratteristiche imbarcazioni. Un vero capolavoro che ha spinto l’UNESCO ad inserirlo nell’elenco dei patrimoni mondiali. Sarà poi la volta dello Yonghe Temple, noto anche come il Tempio dei Lama. Entrando in questo luogo, nato durante la dinastia Ming come residenza e divenuto poi un monastero buddista, nonostante il grande afflusso di turisti, se ne potrà percepire la spiritualità che lo pervade. Con il suo composito sistema di sale e i meravigliosi elementi decorativi che lo ornano, risulta essere un gioiello artistico davvero imperdibile. A conclusione di questa prima giornata in terra cinese, raggiungeremo un’area che rappresenta la risposta perfetta all’immaginario che si ha dell’Impero Celeste. Eccoci infatti negli Hutong, cuore pulsante della vita quotidiana degli antichi pechinesi. Un sistema di stradine e vicoli tipiche della capitale, la cui costruzione è attribuibile a diverse dinastie imperiali. Nonostante la loro progressiva distruzione causata dalle trasformazioni dei piani urbanistici, ancora oggi è possibile passeggiare in alcuni di essi, alla ricerca delle vecchie case di corte, simbolo della tradizione comunitaria cinese. Rientro in hotel. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Pechino- Grande Muraglia (Mutianyu)- Pechino
È giunto il momento di lasciare momentaneamente la città per raggiungere una delle 7 meraviglie del mondo moderno: la Grande Muraglia. Per la sua immensa estensione, che supera i 20 mila chilometri, se ne visiterà una delle sezioni più celebri, ossia quella di Mutianyu. L’avvio della sua costruzione è attribuito alla dinastia Qi Settentrionale, continuata poi dai Ming. Un’incredibile opera architettonica nata a scopo difensivo, che è diventata una delle icone della Cina e, passeggiare lungo questo simbolo storico, regalerà emozioni che resteranno indelebili nella memoria di ogni viaggiatore. Rientrati a Pechino, le visite continueranno con il Tempio del Cielo, la cui edificazione è stata avviata nel XV secolo.Come un punto di connessione tra terra e cielo, verso il quale si protende in tutta la sua maestosità, rivestiva un forte valore simbolico dal punto di vista propiziatorio e, dal 1998 è entrato a far parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Sia gli esterni che gli interni sono la perfetta testimonianza delle abilità artigianali dei suoi costruttori, tra altari, colonne e tetti finemente decorati. Rientro in hotel, per poi recarci in serata presso un ristorante tradizionale, dove gustare una cena a base della tipica anatra alla pechinese. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Pechino- Datong
Al risveglio, continuerà l’esplorazione della città raggiungendo il luogo forse più conosciuto non solo di Pechino, ma dell’intera Cina: Piazza Tian’anmen, con la gigantesca effige di Mao Tse-tung che, ancora oggi, troneggia su questo enorme spazio di 440.500 metri quadrati. Costruita nel XVII secolo, per poi essere progressivamente ampliata, è tristemente legata alle proteste popolari di fine anni 80’. Indissolubilmente annodata alla contraddittoria storia del Paese, attira ogni anno migliaia di visitatori. Proseguiamo verso un’altra icona pechinese. Eccoci alla Città Proibita, un immenso complesso imperiale patrimonio UNESCO risalente al XV secolo, che sembra essere una città nella città. Oltrepassato l’ingresso, lo sguardo non potrà che essere rapito dalla bellezza degli edifici- quasi mille- che lo compongono, tra stanze, cortili e statue, per la cui realizzazione sono stati utilizzati materiali di grande pregio, come a onorare la grandezza di coloro che vi risiedevano. Innumerevoli sono i reperti storici conservati all’interno del Museo del Palazzo, custode della vita e dei segreti di un tempo lontano. Trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno ad alta velocità che, in circa 2 ore, ci condurrà a Datong, nella regione dello Shanxi. Sistemazione in hotel. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Pechino- Datong
Oggi ad attenderci una tra le visite più belle di tutto il viaggio, quella al Tempio Sospeso. Una struttura ineguagliabile che sembra essere, appunto, sospesa nel nulla, poiché costruita direttamente sul versante della montagna.Destinata ad accogliere un numero ridotto di visitatori alla volta, proprio per la sua peculiare posizione, si caratterizza per fondere insieme tre dottrine: buddismo, taoismo e confucianesimo. Camminando attraverso questo capolavoro ingegneristico, sembrerà di galleggiare nell’aria, avvolti da una spiritualità ancora oggi percepibile. Altra imperdibile sosta sarà poi alla Fogong Temple Pagoda. Conosciuta anche come la Pagoda di legno di Yingxian, la più elevata, con i suoi oltre 60 metri di altezza, e antica pagoda lignea della Cina, che ha saputo resistere al tempo e a catastrofi naturali, forse protetta dalle innumerevoli statue del Buddha che custodisce. Rientro in hotel. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Datong- Grotte di Yungang- Datong- Pingyao
Questa giornata sarà intrisa di emozioni e di luoghi magici. Si partirà dalle Grotte di Yungang, ben 51 grotte all’interno delle quali è espressa una maestria scultorea di grande finezza. Scavate direttamente nella roccia, migliaia di statue di ogni dimensione si stagliano sulle pareti, alcune delle quali ancora con i colori originali. Quella più stupefacente è senza dubbio la raffigurazione di un Buddha alto 17 metri, che veglia potente sull’intero complesso. Di fronte a tanta bellezza, non c’è da sorprendersi se l’UNESCO ha sottoposto questo sito a tutela. Di nuovo a Datong, tappa a un altro simbolo dell’eredità Ming, il Jiulongbi, meglio noto come il Muro dei Nove Draghi. Una composizione artistica muraria lunga oltre 40 metri, che non raffigura solo i nove draghi più grandi da cui prende il nome, ma molti più esemplari di questa creatura mitologica importante icona imperiale.Infine, un’ultima visita ad attenderci, quella al Tempio Huayan, complesso buddista che chiuderà il cerchio del percorso odierno, pervaso da tradizione e ritualità. Raggiunta la stazione ferroviaria, partenza con treno veloce per Pingyao (3h30 circa di percorrenza). Caratteristiche strade costellate da lanterne rosse, basse abitazioni in stile tradizionale e un’atmosfera che sembrerà riportare ai tempi della Cina imperiale. È con questo volto che ci accoglierà il centro storico di Pingyao, tesoro urbano che fa innamorare chiunque la visiti, soprattutto sul far della sera, quando le lanterne si accendono creando un effetto unico. Sistemazione in struttura in tipico stile delle case di corte cinesi. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Pingyao- Residenza della famiglia Wang- Pingyao
Al risveglio, lasceremo momentaneamente la città alla volta della Residenza della famiglia Wang. Importante testimonianza dell’architettura residenziale Qing, ci condurrà nel cuore della vita comunitaria cinese, mostrandoci il modello abitativo tipico delle case di corte, tra labirintici cortili e stanze finemente decorate. Un gioiello architettonico, tra i più grandi della Cina, che custodisce incredibili reperti, memoria dei costumi e delle storie di chi lo ha abitato. Rientrati a Pingyao, ne visiteremo la cinta muraria, con i suoi torrioni e le porte di accesso volte alla protezione della città, per poi raggiungere un luogo che è perfetta testimonianza del genio finanziario dell’antica Cina. La Ring Sheng Chang, infatti, risalente alla dinastia Qing, è considerata la prima banca della storia cinese.La sede, all’interno di un caratteristico edificio, ci porterà alla scoperta dell’evoluzione dei metodi di pagamento, facendoci stupire del sapiente sistema monetario che guidava il commercio, con reperti dal grande valore storico. A chiusura della giornata, visita del Tempio Zhenguo, dal 1997 patrimonio UNESCO per la sua rilevanza. Questo complesso buddista, infatti, si estende su una superficie di 10mila metri quadrati ed ha attraversato il regno di diverse dinastie. Palazzi, sculture, pitture murarie, stele che si fondono perfettamente tra loro, in un intricato sistema rituale. Rientro in hotel. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Pingyao- Xi’an
Di buon mattino, raggiunta la stazione ferroviaria, imbarco sul treno ad alta velocità per Xi’an, nello Shanxii. All’arrivo, dopo circa 3 ore di percorrenza, sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, ad attenderci una città che racchiude anche un volto diverso, che per un attimo sembrerà portaci altrove, tra donne velate e uomini dal capo coperto dal tradizionale kufi. Questo importante centro infatti, ospita una vasta comunità di fede musulmana e passeggiare tra i vicoli del quartiere islamico sarà un vero risveglio per i sensi, tra le innumerevoli bancarelle che offrono i più disparati street food. Dopo averne esplorato i vicoli, senza farsi mancare una passeggiata lungo la rinnovata cinta muraria- tra le meglio conservate di tutta la Cina- in tutta la sua maestosità, rientro in hotel. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Xi’an
Un contadino alle prese con uno scavo nel 1974. La semplicità di un gesto quotidiano che ha portato a un’incredibile scoperta. E mai ritrovamento fu più fortuito. È questa la storia dell’Esercito di Terracotta, una stupefacente schiera di statue che sembrano dover prendere vita da un momento all’altro dalla terracotta, pronti a difendere l’imperatore Qin Shi Huang, che ha voluto portare con sé la sua armata nell’oltretomba, seppellendola. Anche questo sito, protagonista delle visite odierne, è stato sottoposto a tutela dell’UNESCO, talmente è alta la sua rilevanza dal punto di vista archeologico e culturale. Continuerà poi il viaggio nei meandri della storia composita di Xi’an e della provincia in cui si trova, lo Shanxii, con una tappa allo Shaanxi History Museum, uno spazio espositivo di oltre 50 mila metri quadrati che ospita reperti delle diverse epoche che hanno segnato il destino dell’area. Sarà poi la volta della Pagoda della Grande Oca Selvaggia, una costruzione che svetta dal tempio buddista Daci’en con i suoi sette piani. Tra gli edifici più antichi di Xi’an, tanto da essere considerata uno dei suoi simboli, è stata inclusa nel 2013 nella Lista dei Patrimoni Culturali Mondiali UNESCO. Rientro in hotel. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Xi’an- Shanghai
Salutata Xi’an, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo domestico per Shanghai, con le sue numerose attrattive. Sistemazione in hotel, per poi raggiungere nel pomeriggio, l’Oriental Pearl Tower, torre che svetta trionfante nel quartiere di Pudong, una delle icone shanghaiesi, la cui piattaforma panoramica, posta a 260 metri di altezza, offre una vista di grande impatto. Sarà poi la volta del Tempio del Buddha di Giada, il tempio buddista più importante di Shanghai, il cui nome deriva dalle due statue realizzate in questa preziosa pietra che ritraggono il Buddha, rispettivamente, in posizione seduta e distesa. Un tempio riccamente decorato che, oltre a questi due inestimabili tesori, ospita numerose altre testimonianze dal grande valore. Al termine delle visite, rientro in hotel. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Shanghai
Iniziamo l’esplorazione odierna dal Bund, viale che si snoda lungo corso del fiume Huangpu. Perfetta fusione tra modernità e retaggio coloniale, rappresenta uno dei simboli più noti della città, in una commistione di stili che restituiscono l’immagine della multiforme storia di Shanghai. Proseguiamo con la visita del City God Temple, oggi importante tempio taoista, la cui intitolazione risale alla dinastia Ming. Eccelsa testimonianza architettonica dalla travagliata storia, tra le cui sale, nonostante la localizzazione in un’area altamente frequentata, riecheggia un’atmosfera di pace. In prossimità del tempio, si estende il meraviglioso Yuyuan Garden, noto come Il giardino del Mandarino Yu. Archetipo perfetto di giardinaggio tradizionale, è un’incantevole fusione di padiglioni, specchi d’acqua, ponticelli e una curatissima vegetazione, elementi che distendono l’animo, in linea con l’obiettivo della sua costruzione. Al termine delle visite, rientro in hotel. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Shanghai- partenza
Al risveglio, continuano le visite de “La perla d’Oriente”, come viene definita la grande metropoli cosmopolita. Ed è proprio da uno dei luoghi cardine del volto multiculturale della città si aprirà la giornata: la Concessione Francese. Elegante area a dominio francese dal 1849 al 1943, in cui passeggeremo in un excursus tra storia, architettura e arte. Ultima tappa della giornata, sarà Nanjing Road che, con i suoi 5 km di estensione, è considerata la principale strada commerciale di Shanghai. Al termine rientro in hotel, nel tardo pomeriggio check out, tempo a disposizione per la cena e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo con scalo per l’Italia. Pernottamento a bordo. Colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante.
Cosa include la quota per persona?
Voli intercontinentali da/per Milano (comprese YQ/YR) e volo domestico Xi’an-Shanghai in classe economica, treno alta velocità Pechino-Datong, Datong-Pingyao e Pingyao-Xi’an in 1^ classe, trasferimenti con minivan privato di diverso modello a seconda del numero di partecipanti, 11 pernottamenti in hotel 4* e residenza tradizionale, visite come da programma, pasti come specificato, guide locali in lingua italiana a Pechino, Xi’an e Shanghai, in lingua inglese a Pingyao e Datong, accompagnatore dall’Italia.
Cosa esclude la quota per persona?
Tasse biglietteria aerea, quota gestione prenotazione, assicurazione di viaggio SUPERTOP, pasti indicati come liberi, bevande, attività extra, supplementi opzionali, spese personali, mance, eventuali tasse in entrata/uscita dal Paese, tutto quanto non espressamente specificato.
Quote per persona (con guide locali in italiano e inglese e accompagnatore dall’italia)
Gruppo di 10-12: € 4590 in doppia / € 5380 in singola
Gruppo di 9: € 4760 in doppia / € 5550 in singola
Gruppo di 8: € 4950 in doppia / € 5740 in singola
Tasse biglietteria aerea: € 65
Quota gestione prenotazione: € 90
Assicurazione Viaggio NOBIS MULTIRISCHI SUPERTOP: da 185 a € 200 (a seconda della quota di partecipazione)
Opzionale: Blocca valuta: da € 80 a € 110 (a seconda della quota di partecipazione)
Direzione Tecnica: SHIRUQ – Viaggi Culturali by Mappamondo Via Luigi Razza 8, 20124 Milano | Viale Regina Margherita 270, 00198 Roma