Città d’Oro: il Mosaico nell’Italia Settentrionale
L’arte delle piccole tessere può plasmare una città. I pavimenti e le pareti delle città del nord Italia sono stati decorati nel tempo con mosaici che utilizzavano stili diversi.
Mosaici in pietra nel Duomo di Milano, mosaici in oro a Venezia, mosaici del IV-XI secolo a Spilimbergo, Grado e Aquileia, in Friuli Venezia Giulia. La storia di questa antica tecnica è stata formalmente riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, nominando otto monumenti situati a Ravenna.
Comprende un workshop di due mezze giornate presso la scuola di mosaico di Luciana Notturni a Ravenna.
La quota include
INCLUSO
- Guida esperta Biglietti d’ingresso
- Pernottamento (4* o equivalente)
- Trasferimenti privati Colazione
- Pasti come indicato
- Voli nazionali (se disponibili)
- Tour privati in barca (se disponibili)
- Workshop (se disponibili)
NON INCLUSO
- Voli internazionali
- Mance
- Bevande
Date e tariffe disponibili
Itinerario
MILANO
Trasferimento in hotel, pranzo di benvenuto e introduzione dell’esperto.
Pranzo e tour a piedi per ammirare il design contemporaneo del mosaico nel centro della città di Milano. Dalla Galleria Vittorio Emanuele a piedi fino a un affascinante Coffee Shop decorato da un famoso artista del mosaico e ai bei pavimenti a mosaico di un’altra galleria.
Light dinner presso lo storico bar che ha inventato la tradizione dell’aperitivo italiano.
Pernottamento a Milano.
MILANO
Tour a piedi con la guida specializzata per esplorare alcuni capolavori del mosaico a Milano, sia nelle ricche collezioni del Museo Archeologico che in alcune chiese antiche, come Sant’Ambrogio e San Lorenzo.
Pranzo e visita a un meraviglioso atelier, dove un mosaicista crea opere d’arte vendute in tutto il mondo.
Cena libera e pernottamento a Milano.
VENEZIA
Trasferimento a Venezia; arrivo all’ora di pranzo.
Pranzo leggero, tour della città e tappa per ammirare i meravigliosi mosaici della Basilica di San Marco.
Cena in un’osteria tipica e pernottamento a Venezia.
VENEZIA
Dopo colazione, visita all’isola di Murano per conoscere la laguna di Venezia e scoprire come vengono forgiati i vetri artistici. Visita ad alcuni dei numerosi laboratori, per ammirare la magia del vetro e l’abilità dei maestri vetrai.
Pranzo e rientro a Canareggio, per visitare la Fornace Orsoni e conoscere la storia di Venezia, le sue spettacolari meraviglie e gli angoli segreti tra canali e ponti.
Tour privato di Venezia in taxi acqueo per ammirare il mosaico sulle facciate dei palazzi.
Cena libera, pernottamento a Venezia.
SPILIMBERGO - PALMANOVA - GRADO
Trasferimento privato in Friuli Venezia Giulia.
Visita a un’importante e famosa scuola di mosaico a Spilimbergo.
Pranzo nel centro storico medievale di Palmanova e visita guidata di questa cittadina, ottimo esempio di fortezza a forma di stella del tardo Rinascimento.
Trasferimento e cena.
Pernottamento a Grado.
GRADO E ACQUILEIA
Breve visita a Grado e trasferimento privato all’antica città romana di Aquileia per ammirare il magnifico pavimento musivo della cattedrale.
Cena e pernottamento a Grado.
RAVENNA
Prima colazione e trasferimento a Ravenna seguendo la Riviera Adriatica.
Sosta al Parco dei Colli Euganei per una breve visita alla Villa dei Vescovi.
Pranzo privato a Villa Vescovi con vista sulla costa adriatica.
Cena libera e pernottamento a Ravenna.
RAVENNA
Laboratorio mattutino nella famosa scuola di mosaico di Luciana Notturni
Pranzo leggero
Laboratorio pomeridiano nella famosa scuola di mosaico di Luciana Notturni
Cena libera e pernottamento a Ravenna.
RAVENNA
Dopo la prima colazione visita guidata alla scoperta di cinque siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Visita della Basilica di San Vitale; per vivere le forti emozioni che accompagnano l’ingresso nel Mausoleo Galla Placidia, dove mosaici blu cobalto abbracciano una cupola di stelle dorate.
Pranzo leggero
Accompagnare il cammino delle Vergini e dei Martiri di Sant’Apollinare Nuovo e rimanere incantati di fronte all’elegante movimento degli Apostoli nel Battistero Neoniano, quasi una danza gioiosa intorno a Gesù battezzato nel fiume Giordano. Scoprite i raffinati dettagli scolpiti nell’avorio del Trono di Massimiano e ammirate la luce che si riflette nell’oro e si irradia nella Cappella di Sant’Andrea conservata nel Museo Arcivescovile.
Cena di arrivederci e pernottamento a Ravenna.
Direzione Tecnica ELESTA CONSULTING srl | Via Guglielmo Silva 39, 20149 Milano | P.IVA 08551350963