Viaggio alla scoperta dei due highlight di Sicilia e della loro luce
La Sicilia tra arte e natura: Un tour tra alcuni dei più incredibili gioielli di arte e natura della Sicilia, alla scoperta di straordinarie testimonianze barocche protette dall’Unesco, da Noto, a Siracusa, a Ragusa Ibla, e dei meravigliosi paesaggi incontaminati delle Isole Eolie, bellezze perennemente sospese tra l’acqua e il fuoco.
Viaggio tra due anime. È davvero ambizioso, e non per tutti, pensare di racchiudere in un unico itinerario i due poli geografici opposti della Sicilia, così distanti e tanto diversi tra loro. Eppure le terre del Barocco, nascoste nel piccolo cuore del suo sud-est tra Siracusa e Ragusa, e le isole Eolie, allungate nel Tirreno a nord della costa, hanno qualcosa che le accomuna: la luce e la poesia che ne scaturisce quando si insinua tra le curve, le pieghe, i riflessi delle colonne barocche o degli angoli del paesaggio.
Capolavori barocchi. Lo splendido viaggio inizia tra le province più a sud d’Italia, in quelle terre che da Ortigia arrivano nel Val di Noto seguendo spesso il profilo dei muretti a secco. Una luce che acceca, emoziona e commuove, come se fosse un presagio delle sabbie africane. Questo il tratto distintivo delle terre del Barocco, che a Noto, Modica e Ragusa esplode in un susseguirsi di vicoli, facciate di palazzi e cattedrali, conferendo a ogni scorcio un fascino del tutto arcano, eppure naturale.
Sette splendide sorelle. Da qui ci sposteremo verso l’arcipelago delle Eolie: le sette isole sorelle che lo compongono hanno caratteri, attitudini e panorami diversi. Le accomuna però un mare che brilla, l’origine vulcanica, e l’entroterra profumato di macchia mediterranea. Tra borghi di pescatori e spiagge di ciottoli, l’itinerario che si dipana da Lipari a Vulcano fino a Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli, è segnato dalla linea dell’orizzonte e da magnifici tramonti. Ancora luce, che porteremo a casa impressa nella memoria grazie a questo tour indimenticabile.
La quota include
Voli
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
Trasferimenti
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
Soggiorno
- 11 pernottamenti e prime colazioni
- 1 pranzo in agriturismo e 7 cene (acqua inclusa)
Visite e guida
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Siracusa, Noto, Ragusa, Donnafugata, Catania, Lipari
- Degustazione di cioccolato a Modica
- Escursioni giornaliere in barca alle Eolie con servizio condiviso
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
Assicurazione
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Date e tariffe disponibili
Itinerario

Partenza - Catania
Il nostro viaggio in Sicilia sta per avere inizio. Partiamo con un volo di linea in direzione Catania e all’arrivo in aeroporto veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città, prima di incontrare il resto del gruppo. La cena è inclusa.

Siracusa - Noto - Ragusa
Partiamo per Siracusa e visitiamo con la guida il Parco Archeologico Neapolis, che ospita uno dei maggiori teatri del mondo ellenico, le antiche cave di pietra e la grotta artificiale detta “orecchio di Dionigi”. Proseguiamo per l’isola di Ortigia, centro storico e cuore di Siracusa. Dopo il pranzo libero, possiamo partecipare a un’escursione facoltativa in un’imbarcazione tipica per ammirare la costa. Raggiungiamo quindi Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano, tra chiese, conventi e palazzi. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa, dove la cena è inclusa.

Scicli - Modica - Ragusa Ibla
Raggiungiamo Scicli per una passeggiata con l’accompagnatore nel suo centro storico barocco. Ci spostiamo poi a Modica, scrigno di molti tesori di architettura barocca, per una degustazione di cioccolato e per la visita del Palazzo Castro-Polara Grimaldi, villa del XVII secolo situata davanti al Duomo di San Giorgio. Il pranzo è libero. Dedichiamo il pomeriggio alla scoperta di Ragusa Ibla, il centro storico di Ragusa, passeggiando tra le sue scenografiche vie e visitando il Giardino Ibleo. Ci spostiamo a Ragusa Superiore per ammirare il panorama mozzafiato sul centro storico di Ibla. Con l’accompagnatore ritorniamo a Ibla dove è prevista la cena e una passeggiata serale nel centro storico.

Donnafugata - Caltagirone - Catania
Iniziamo la giornata con la visita guidata del castello di Donnafugata, uno dei più bei castelli siciliani ed antica dimora nobiliare di campagna immersa in un paesaggio suggestivo. Al termine della visita partiamo per Vizzini e passeggiamo tra i vicoli che ispirarono la “Cavalleria Rusticana” di Giovanni Verga. Dopo un pranzo tipico in un agriturismo proseguiamo per Caltagirone, la capitale della ceramica siciliana, e facciamo una passeggiata con l’accompagnatore per ammirare la scenografica scalinata di Santa Maria del Monte. In seguito ci spostiamo a Catania, dove la cena è libera.
Catania
La mattina è dedicata alla scoperta della meravigliosa Catania. Anche il suo centro storico rientra nei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, grazie ai suoi tesori nascosti la cui architettura tardo-barocca è resa unica dall’uso della pietra lavica. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio è possibile partecipare a un’escursione facoltativa a Taormina. La cena è inclusa.
Catania - Milazzo - Lipari
Raggiungiamo Milazzo per imbarcarci verso Lipari, l’isola vulcanica più grande dell’arcipelago delle Eolie. Il resto della giornata è dedicato alla visita guidata dell’isola, con i suoi belvedere e il suo centro storico. Il pranzo è libero, ed abbiamo del tempo libero a disposizione per lo shopping o per degustare le specialità del posto. La cena è inclusa.
Vulcano
Dedichiamo la giornata alla visita di Vulcano con un giro panoramico in barca intorno all’isola, con soste nei luoghi di maggior interesse: Vulcanello, la Valle dei Mostri, i Faraglioni, la Baia delle Sabbie Nere, con la sua lunghissima spiaggia di sabbia vulcanica, la Grotta del Cavallo, la Piscina di Venere e Porto di Levante, dove sbarchiamo per una passeggiata. Abbiamo un po’ di tempo libero a disposizione, o in alternativa possiamo partecipare a un giro panoramico facoltativo in bus dell’isola. Il pranzo e la cena sono liberi, e in serata è possibile partecipare a una degustazione facoltativa di vini in centro a Lipari.

Alicudi e Filicudi
L’intera giornata di oggi è a disposizione, con il pranzo libero. Chi lo desidera può partecipare a un’escursione facoltativa alle isole di Alicudi e Filicudi. Partiamo costeggiando la baia della “Secca di Lipari”, passando attraverso i Faraglioni per poi continuare verso l’isola di Alicudi, dove una volta scesi a terra abbiamo un po’ di tempo libero. Ripartiamo quindi alla volta di Filicudi costeggiando la costa Sud-Ovest: vediamo la frazione di Pecorini a Mare, Capo Graziano e infine arriviamo a Filicudi Porto, dove scendiamo a terra e abbiamo del tempo libero a disposizione. In serata la cena a Lipari è inclusa.
Panarea e Stromboli
La giornata è dedicata ad un’escursione in barca alle isole di Panarea e Stromboli, che prevede alcune soste sulla terraferma e la possibilità di fare dei bagni in mare. Durante l’escursione possiamo ammirare un suggestivo tramonto e la famosa Sciara del Fuoco. Il pranzo e la cena sono liberi nel corso dell’escursione.

Lipari e Salina
Partiamo per un’escursione in barca dell’intera giornata alle isole di Lipari e Salina. Vediamo il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto, poi ripartiamo per le cave di pomice, dove possiamo anche fare un bagno, tempo permettendo. Raggiungiamo poi Salina, dove facciamo una sosta per visitare Marina di Salina e proseguiamo poi verso il lato orientale dell’isola, fermandoci anche nella stupenda Baia di Pollara, resa famosa dal film “Il Postino” con Massimo Troisi. Il pranzo libero e la cena è inclusa.

Isole Eolie - Etna - Catania
In mattinata sbarchiamo a Milazzo, e raggiungiamo in pullman l’Etna per un’escursione sul più alto vulcano d’Europa, che prevede la salita fino a 1900 metri in prossimità dei crateri silvestri, con la possibilità per chi vuole di proseguire su un fuoristrada fino ai crateri posti a 3000 metri di altitudine. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Catania, dove abbiamo la possibilità di partecipare a una visita guidata facoltativa della “Catania Insolita”. La cena è libera.

Catania - Rientro
Il nostro viaggio in Sicilia è arrivato al termine. In base all’orario di partenza del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Organizzazione tecnica BOSCOLO TOURS SpA Via Uruguay 47, 35127 Padova – Rea PD – 423071 – P Iva 04845610288