Viaggiare alla scoperta dei sapori d'Italia con Bennet Gourmet
Tra i piaceri della vita a cui dedicarsi con maggiore tranquillità e un ritrovato apprezzamento dopo i 60 anni spicca certamente la voglia di concedersi qualche peccato di gola, pur senza trascurare la salute. Nei vari angoli del Bel Paese sono tantissime le eccellenze gastronomiche da scoprire. Chi desidera stimolare la curiosità e godersi la vita anche nei piccoli momenti quotidiani può esplorare veri e propri mondi di piacere senza allontanarsi dal proprio posto a tavola.

Il trucco per organizzare pranzi, cene e aperitivi assieme agli amici all’insegna della convivialità e del buon cibo è quello di selezionare con la massima cura solo le materie prime più genuine. Non serve stare a lungo davanti ai fornelli quando si può contare su prodotti eccellenti che non richiedono ulteriore preparazione, bensì possono essere serviti direttamente in tavola. Gli ingredienti di alta qualità spesso sono sufficienti per trasformare anche il più tranquillo dei ritrovi con le persone care in un evento da non dimenticare. All’interno di questo approfondimento vedremo quali sono le eccellenze gastronomiche del Bel Paese perfette per organizzare pranzi, cene e aperitivi assieme agli amici senza troppo sforzo, prendendo spunto dall’ottima selezione Bennet Gourmet.
Viaggiare con la fantasia a tavola esplorando le eccellenze italiane
Quando si viaggia con l’obiettivo di immergersi completamente in un luogo poco conosciuto, assaggiare il cibo locale rappresenta uno dei modi migliori (e più gustosi) per comprendere il carattere più autentico della gente e del posto.
Proprio come avviene quando si analizzano l’architettura e le altre forme artistiche per comprendere la storia di un luogo specifico, è possibile osservare il cibo locale in qualità di vera e propria testimonianza di un passato che si tramanda tutt’ora di giorno in giorno. La cucina del Bel Paese riesce a raccontare nelle sue pressoché infinite declinazioni le varie influenze culturali che hanno contribuito a delineare l’Italia come la conosciamo oggi. Dalle montagne delle Valle d’Aosta fino al mare di Lampedusa: ogni angolo d’Italia nasconde un patrimonio storico che può essere scoperto semplicemente sedendosi a tavola. Nel percorrere un ideale itinerario lungo tutto il territorio nazionale, si incontrano specialità gastronomiche che ricordano le dominazioni straniere e le tante vicissitudini che hanno contraddistinto la storia l’Italia nei secoli passati. Dalle spiccate influenze della gastronomia francese a Napoli e dintorni fino a quelle austroungariche che emergono con chiarezza nella cucina nel Friuli Venezia Giulia, passando per il melting pot siciliano con il suo mix di richiami arabi e normanni: in ogni zona d’Italia è possibile riscoprire una lunga storia con un solo assaggio. Gli aspetti che contribuiscono a rendere una produzione particolarmente legata a un determinato territorio non sono solo quelli relativi a elementi culturali e societari, come ad esempio avviene nel caso delle influenze di una dominazione straniera, bensì riguardano in gran parte le condizioni atmosferiche. La particolare conformazione dell’Italia, con il suo inconfondibile stivale riconosciuto a livello mondiale, risulta nella creazione di molti microclimi. È proprio in virtù di tale elevata variabilità che si assiste alla nascita di eccellenze gastronomiche diversissime tra loro.
La specializzazione della produzione nel settore dell’agricoltura, dell’allevamento e della trasformazione delle materie prime è tale da fare in modo che all’interno di una stessa provincia possano coesistere moltissime pietanze che raggiungono l’eccellenza.
Ecco perché non ci si stanca mai di scoprire l’Italia attraverso l’esplorazione del suo patrimonio gastronomico. Grazie alla crescente disponibilità di tali eccellenze, con la comparsa sul mercato di linee apposite tra cui ad esempio Bennet Gourmet, è possibile partire per un viaggio virtuale senza lasciare la comodità di casa.
Nei paragrafi seguenti vediamo alcuni consigli utili per organizzare attimi all’insegna della convivialità e della scoperta delle migliori specialità italiane.
Dai taglieri misti fino agli antipasti regionali: gusto e nutrimento a tavola
Sull’intero territorio italiano sorgono innumerevoli realtà che tutt’oggi si dedicano alla produzione di stampo artigianale di specialità gastronomiche capaci di valorizzare materie prime di altissima qualità, così come di raccontare in maniera fedele dei processi lavorativi che denotano una sapienza secolare. Gli ingredienti tipici di un territorio possono essere consumati in purezza nella loro freschezza, oppure lavorati in modo esperto per dare vita a prodotti straordinari.
Dai salumi fino ai formaggi stagionati, passando per i latticini e i panificati: molti dei prodotti d’eccellenza disseminati su tutto territorio nazionale si prestano a essere utilizzati per dare vita ad aperitivi all’insegna del gusto e della migliore tradizione. Nell’ottica di dare un tocco unico alla preparazione anche di un semplice tagliere misto può essere utile seguire alcuni criteri specifici. In tal senso si rivelano particolarmente interessanti i matrimoni basati sulla territorialità. Accostare diverse eccellenze che provengono dalla stessa zona consente di comprendere il carattere più autentico di un determinato luogo, nonché di creare un’esperienza gastronomica coerente e al tempo stesso tutt’altro che banale. Gli abbinamenti territoriali sono solo uno dei tanti esempi dai quali trarre spunto per realizzare aperitivi indimenticabili.
Nell’organizzare un ritrovo tra amici over 60 che desiderano godersi la vita assaporando le varie sfumature di gusto del Bel Paese, si può personalizzare completamente il tono dell’occasione a seconda degli ospiti e del tema specifico della serata. Ciò è reso possibile dalla semplice selezione di ingredienti di alta qualità, ognuno dei quali permette di stupire anche i palati più esigenti.
Per un tagliere che rende omaggio alla tradizione casearia nostrana è possibile creare un’esperienza che cresce gradualmente, partendo dai latticini delicati per arrivare fino ai formaggi stagionati più saporiti. Lo stesso vale per i taglieri di salumi e insaccati, che possono spaziare dalla mortadella a tendenza dolce fino ai salami aromatizzati e sottoposti a lunga stagionatura.
Nell’ottica di costruire un vero e proprio viaggio gastronomico si possono studiare momenti conviviali a tema, preferibilmente concentrandosi su una regione.
Uno tra gli antipasti regionali più amati e conosciuti anche oltre i confini dell’Emilia Romagna è lo gnocco fritto. Questo delizioso scrigno di pasta soffice rende omaggio alla tradizione locale ed è pensato per accompagnarsi in maniera ottimale con le altre specialità tipiche del luogo tra cui i deliziosi salumi come la coppa piacentina, il culatello di Modena e il prosciutto di Parma.
Per un aperitivo estivo è possibile sbizzarrirsi nella preparazione o rivisitazione creativa di alcuni dei piatti tipici del Sud Italia. Con una spesa contenuta si possono stupire gli ospiti grazie alle piccole frise bagnate con pomodoro e olive, magari anche con l’aggiunta di tonno e cipolla. Senza accendere il forno si riesce a fare una bella figura, privilegiando nutrimento e gusto.
In linea generale è importante tenere a mente criteri quali la stagionalità e la provenienza degli ingredienti, per poi creare un’esperienza gastronomica coerente con il momento dell’anno e il tono dell’occasione. Per fortuna la varietà di eccellenze tipiche del territorio italiano è tale da permettere a chi vuole cimentarsi con l’organizzazione di aperitivi o pasti creativi di non rimanere mai a corto d’idee.
Come stupire gli ospiti con poco sforzo grazie alla selezione Bennet Gourmet
Gli over 60 che desiderano trascorrere momenti piacevoli assieme ai propri cari esplorando la cucina tipica italiana possono fare riferimento alla linea Bennet Gourmet. All’interno di questo assortimento completo di prodotti si trovano moltissime eccellenze, che spaziano dalle più conosciute e apprezzate fino alle vere e proprie gemme nascoste tutte da scoprire. Con Bennet ovunque ci si trovi in Italia è possibile approfondire le peculiarità di altri angoli del territorio nazionale, stimolando la propria curiosità e al tempo stesso stupendo gli ospiti.
Prendiamo come esempio l’aperitivo, il simbolo per eccellenza della convivialità italiana. Con un semplice tagliere di prodotti genuini e di alta qualità è possibile nutrirsi in maniera gustosa. Dal punto di vista di chi organizza il ritrovo, l’aperitivo è la soluzione ideale per assaporare ingredienti eccellenti senza fare fatica in fase di preparazione. Come prima cosa è importante selezionare un prodotto di panificazione, che funge da tela bianca sulla quale ogni commensale può creare il proprio abbinamento ideale. Ecco alcuni esempi di prodotti Bennet Gourmet che possono rendere anche la cucina quotidiana molto più gustosa, oltre a essere perfetti come base per un aperitivo:
Una volta che si è predisposta una base che comprende diverse opzioni tra focacce e altri panificati, è possibile concentrarsi sugli accostamenti ideali. Sono immancabili insaccati e salumi, che avvolgono il palato con la loro lieve grassezza e con le varie speziature. La tradizione della norcineria italiana è così radicata da aver dato vita alle più svariate espressioni, tra cui troviamo ad esempio:
Per scoprire anche i lati più nascosti e meno celebrati del Bel Paese, l’aperitivo perfetto comprende numerose alternative e spazia tra varie specialità, includendo anche prodotti di nicchia come il lardo della Valle d’Aosta.
Chi segue una dieta vegetariana può trovare diverse opzioni per l’aperitivo nella linea Bennet Gourmet, come ad esempio:
Con questi ingredienti di qualità è possibile preparare un aperitivo semplice ma al contempo delizioso, che può essere completato con l’aggiunta di verdura di stagione o di una giardiniera.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.