Telemedicina: cos'è, come funziona e quanto costa
La telemedicina rappresenta una rivoluzione silenziosa nel mondo della sanità, un ponte digitale che collega pazienti e medici oltre le barriere fisiche. In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, anche la medicina si adatta, offrendo soluzioni innovative per garantire cure tempestive ed efficaci.

Che cos’è la telemedicina: innovazione in campo sanitario
Quando parliamo di telemedicina facciamo riferimento a tutto quell’insieme di tecnologie e di servizi che permettono la fornitura di prestazioni sanitarie a distanza. Attraverso strumenti digitali, come computer, smartphone e tablet, i pazienti riescono a mettersi in contatto direttamente con i medici che a seconda della situazione sapranno fornire una diagnosi, monitoreranno i principali parametri vitali e prescriveranno determinate medicine senza la necessità di svolgere la visita medica in studio. Questo approccio, assolutamente nuovo, non solo facilita l’accesso alle cure, ma riduce anche i tempi di attesa e i costi associati agli spostamenti. In questo panorama di estrema innovazione, emergono piattaforme come QuraKare, capaci di offrire servizi aggiornati per la gestione della salute. QuraKare, ad esempio, consente l’accesso a medici generalisti disponibili 24 ore su 24, la prenotazione di visite a tariffe privilegiate senza code infinite e la completa organizzazione di percorsi di prevenzione personalizzati per sé e per i propri cari.
Come funziona la telemedicina: cose da sapere
Le modalità operative della telemedicina sono diverse e si adattano alle esigenze specifiche dei pazienti, protagonisti ovviamente del servizio. All’interno di questo servizio, ormai sempre più gettonato (e richiesto) si presentano più “sezioni”, ciascuna delle quali con un compito ben preciso.
Televisita
Si intende una visita medica effettuata tramite videochiamata su piattaforme dedicate, dove medico e paziente interagiscono in tempo reale. Immaginiamolo come un classico colloquio da ambulatorio, ma svolto attraverso uno schermo.
Teleconsulto
Qui la comunicazione avviene a distanza, ma tra i medici. In questa sede sono loro a discutere i casi clinici ed è sempre qui che si condividono opinioni e/o consigli sulla gestione del paziente.

Telemonitoraggio
All’interno di questo nuovo sistema di gestione della salute, compare ovviamente anche il “monitoraggio”, che sarà evidentemente virtuale. In questa sede avviene il controllo – a distanza – dei parametri vitali dei pazienti, come pressione arteriosa o glicemia, attraverso dispositivi connessi che trasmettono dati al medico curante.
Teleassistenza
Infine, ma non per importanza di certo, compare anche il tassello relativo al supporto e alla consulenza. In casi di pazienti cronici o anziani, i medici in servizio forniranno tutto il supporto necessario per gestire terapie e per monitorare l’evoluzione delle condizioni cliniche.
È importantissimo sottolineare che la telemedicina non è una “semplice videocall” come spesso molte persone pensano. Si tratta a tutti gli effetti di una visita medica, che si svolge tramite piattaforme sicure e specializzate nei minimi dettagli per gestire dati sanitari sensibili. Non c’è nulla di improvvisato e mai ci sarà.

Quali sono i vantaggi della telemedicina
Dopo avere compreso, seppure in modo generico, il funzionamento della telemedicina, è giunto il momento di passare a rassegna i vantaggi principali. In parte li abbiamo già sottolineati, ma vediamoli meglio nell’elenco di seguito:
- Accessibilità: questa soluzione consente l’accesso alle cure anche a chi risiede in aree remote o ha difficoltà motorie;
- Riduzione dei tempi di attesa: le visite possono essere programmate in tempi brevi, evitando lunghe liste di attesa tipiche della sanità pubblica;
- Continuità assistenziale: la telemedicina favorisce un monitoraggio costante dei pazienti cronici, migliorando la gestione delle terapie;
- Ottimizzazione delle risorse: si riduce la necessità di spostamenti, con un impatto positivo sia economico, sia ambientale.
Quali sono i costi della telemedicina
I costi associati ai servizi di telemedicina possono variare in base sia alla tipologia di prestazione, sia alla piattaforma utilizzata. Nel caso di QuraKare, ad esempio, la soluzione offre una carta annuale al costo di 249 €, che include l’accesso a servizi sanitari digitali, televisite con medici generici e specialisti e la prenotazione di prestazioni mediche a tariffe agevolate su tutto il territorio nazionale. Ogni soluzione avrà le sue caratteristiche, ma viene da sé che i vantaggi, come abbiamo visto, sono piuttosto evidenti.
Affidarsi alla telemedicina significa dare una chance all’innovazione tecnologica in campo sanitario. Grazie a essa, infatti, la gestione della salute diventa più semplice, più organizzata, più a “favore di tutti”. La telemedicina è accessibile, ma soprattutto è flessibile; è questo che la rende una scelta sempre più frequente e sempre più apprezzata. Sicurezza dei dati, qualità delle prestazioni offerte, innovazione tecnologica al servizio del benessere umano: perché la salute viene prima di tutto e può essere gestita anche (ma non solo!) attraverso uno schermo. A ogni situazione, la soluzione migliore.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.