Tassazione rendite finanziarie: come funziona e quali sono i costi
Essere aggiornati sul mondo finanziario è importante, specie se si vuole approfondire una tematica relativa alla tassazione delle rendite finanziarie. Oggi vi sveliamo qualcosa in più circa questo tema, così da capire come funziona e quali sono i costi relativi della tassazione delle rendite finanziarie!

Come funziona la tassazione delle rendite finanziarie?
Sono sempre di più le persone che decidono di utilizzare il proprio denaro per ottenere delle rendite. Se anche voi siete tra queste, non potete fare a meno di conoscere la tematica, ma soprattutto di capire come funziona la tassazione delle rendite finanziarie in Italia. Il nostro sistema finanziario è spesso in continuo aggiornamento e, in un certo senso, possiamo anche sostenere che non è semplice da capire. Le normative vigenti in Italia possono essere complesse da comprendere, ma informandosi da fonti accreditate e serie è possibile orientarsi al meglio, senza commettere gravi errori.
La normativa dell’IRPEF, ovvero l’imposta sui redditi delle persone fisiche, e l’imposta sostitutiva sui redditi di capitale e di risparmio rappresentano la vera tassazione sulle rendite finanziarie. Le aliquote applicate possono variare a seconda della natura dell’investimento e alla durata dello stesso. Quindi, obbligazioni, azioni e strumenti finanziari possono dare vita a un importo particolare per quanto riguarda l’imposta sostitutiva.
La tipologia di investimenti per l’Italia
Come preannunciato in precedenza, potrete decidere di investire il vostro denaro in modi differenti. Da una parte c’è chi acquista opere d’arte o pietre preziose, ma dall’altra vi sono anche coloro che preferiscono investire il denaro per ricavarne qualcosa in più. Ma quali sono i tipi di investimenti che si possono fare in Italia?
- Azioni
- Investimento in obbligazioni
- Titoli di stato
- Fondi comuni di investimento
- Prodotti derivati
- PIR (piani individuali di risparmio)
- Prodotti assicurativi
- Piani pensionistici
Le azioni sono il tipo di investimento più comune in cui potete investire il vostro denaro. Con l’acquisto di queste è possibile prendere parte alla parte economica di un’azienda. Con la vendita delle azioni, poi, si possono ottenere le cosiddette plusvalenze. I portfoli di investimento degli italiani sono anche caratterizzati dalle obbligazioni societarie e dai titoli di stato. Questo tipo di investimento è senz’altro suggerito se desideri utilizzare il tuo denaro in qualcosa di più sicuro e stabile.
I piani individuali di risparmio avviati a partire dal 2017 hanno lo scopo di stimolare l’investimento nel capitale di rischio delle aziende. Non dimenticate che vi sono anche i prodotti assicurativi come forma di investimento che collimano con le polizze vita e gli strumenti di pianificazione pensionistica.
Quali sono i costi della tassazione delle rendite finanziarie?
Ma quali sono i costi relativi alla tassazione delle rendite finanziarie? Quando si parla di guadagni ottenuti nella finanza è importante sottolineare che si è sempre soggetti a tassazione, anche se si tratta di dividendi, plusvalenze oppure interessi. Quindi, è necessario tenere a mente che la tassazione delle rendite finanziarie può essere diverse a seconda del “prodotto” che generalmente ammonta al 26%. Nel caso ve lo stesse chiedendo, però, dovete sapere che i profitti che si possono ottenere attraverso i titoli di stato, per esempio le obbligazioni, prevedono una tassazione agevolata del 12,5%. Le imposte possono essere riscosse in maniera differente. Se si è in regime amministrativo – per esempio, nel caso dei broker – la procedura fiscale per gli investitori è più semplice con una trattenuta alla fonte. Nel più comune regime dichiarativo, invece, è l’investitore a doversi occupare della dichiarazione a fine anno dei redditi creati attraverso degli investimenti. Quindi, vi è un maggiore coinvolgimento per quanto riguarda la tassazione delle rendite finanziarie.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.