I musical più iconici della storia del teatro
Il musical non è solo intrattenimento, ma una forma d’arte che fonde recitazione, canto, danza e scenografie spettacolari. Nato negli Stati Uniti nella seconda metà dell’Ottocento, ha conquistato Broadway prima di diffondersi nel mondo, trasformandosi in un genere capace di raccontare storie universali, tra romanticismo, denuncia sociale e innovazione visiva.

Dalle origini a Broadway: la nascita di un genere
Il primo spettacolo riconosciuto come musical è The Black Crook, andato in scena nel 1866 al Niblo’s Garden Theatre di New York. Da lì in poi, il musical ha trovato casa a Broadway, adattandosi ai gusti e alla cultura americana. Inizialmente associato alla commedia e al teatro leggero, ha saputo evolversi, abbracciando anche tematiche sociali e politiche.
Il successo del genere è stato alimentato dal grande afflusso migratorio negli Stati Uniti, che ha portato una commistione di influenze europee, dal varietà alla commedia musicale, fino al burlesque. Col tempo, il musical ha affinato il proprio linguaggio, passando da trame sentimentali a racconti più complessi e profondi.
L’evoluzione e l’arrivo sul grande schermo
Con l’avvento del cinema sonoro negli anni ’20, il musical ha trovato una nuova dimensione. La Warner Bros., con Il cantante di jazz (1927), ha inaugurato la stagione del musical cinematografico, permettendo al genere di raggiungere un pubblico ancora più vasto. Da allora, i musical si sono moltiplicati, trovando nel cinema un alleato prezioso. Oggi, con l’ausilio della tecnologia, gli spettacoli teatrali sono sempre più spettacolari, ma il cuore pulsante del musical resta immutato: emozione, ritmo e narrazione a tempo di musica.
I musical che hanno segnato la storia
Dai classici di Broadway alle trasposizioni cinematografiche, alcuni musical sono diventati veri e propri capisaldi della cultura popolare. Eccone alcuni tra i più iconici:
- Notre Dame de Paris: basato sul romanzo di Victor Hugo, con musiche di Riccardo Cocciante, ha debuttato in Italia nel 2002, conquistando il pubblico con le sue melodie epiche;
- Pretty Woman: tratto dal celebre film con Julia Roberts e Richard Gere, ha visto il suo debutto teatrale a Broadway nel 2018 con musiche di Bryan Adams;
- Les Misérables: basato sul romanzo di Victor Hugo, ha toccato il cuore degli spettatori dal 1987. Colonna sonora emozionante e una storia avvincente che ruota attorno al concetto di redenzione;
- Il fantasma dell’opera: la prima di Broadway è arrivata nel 1988 e ancora oggi è considerato lo spettacolo più longevo della storia dei musical (e di Broadway stesso). La storia è a dire poco emozionante: impossibile non innamorarsene perdutamente;
- Mamma Mia!: ispirato alle canzoni degli ABBA, ha debuttato nel 1999 e ha avuto un successo planetario, rafforzato dall’adattamento cinematografico con Meryl Streep;
- Cats: basato sulle poesie di T.S. Eliot, ha esordito nel 1981 nel Regno Unito e ha avuto una longevità senza precedenti;
- Chicago: debuttato a Broadway nel 1975, ha guadagnato nuova fama con il film del 2002 vincitore di sei Oscar;
- Grease: nato a teatro nel 1971, ha trovato la consacrazione nel film con John Travolta e Olivia Newton-John;
- Il mago di Oz: diretto da Victor Fleming, è un viaggio immaginifico e simbolico alla ricerca di casa, con personaggi indimenticabili e canzoni senza tempo;
- Cabaret (1972): di Bob Fosse trasforma il musical in un’opera cupa e seducente, tra politica e decadenza nella Berlino di Weimar. Liza Minnelli brilla in una performance iconica che le vale l’Oscar

Dall’oro di Hollywood ai successi contemporanei
Il musical ha segnato epoche e generazioni. Dai classici come Il mago di Oz (1939) e Cantando sotto la pioggia (1952), che hanno definito il genere con scene entrate nell’immaginario collettivo, fino ai capolavori più maturi e innovativi come Cabaret (1972) e The Rocky Horror Picture Show (1975), il musical ha saputo adattarsi e reinventarsi.
Negli ultimi decenni, opere come All That Jazz (1979), La La Land (2016) e le nuove produzioni di Broadway testimoniano la vitalità di un genere che non smette di emozionare e di far sognare. Se il passato ha consegnato al pubblico storie immortali, il futuro del musical promette di continuare a incantare, tra palcoscenico e grande schermo, con nuove sperimentazioni e grandi racconti a ritmo di musica.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.