Come vestirsi a un matrimonio in primavera
Ci sono tantissime domande che un’invitata a un matrimonio si pone nel momento in cui riceve le partecipazioni – a mano o via mail (l’invito digitale è ormai tendenza collaudata e anche più economica) -, ma il primo pensiero solitamente riguarda sempre il look da sfoggiare per l’occasione. La primavera suggerisce colori tenuti, apstello, come il rosa cipria, ma anche il giallo limone e la stampa floreale. Dipende anche se l’invito al matrimonio si svolge di giorno o di sera, ma cambiano solo pochi dettagli, più o meno “luminescenti”. La prima regola riguarda proprio proprio la scelta dell’outfit in base al colore. Ecco qualche consiglio per non sbagliare.

Il colore perfetto
Se il bianco è sempre stato il colore della sposa, e quindi intoccabile (anche per evitare gaffe e per difendersi da commenti inopportuni), mentre il nero è considerato un colore non molto adatto a una giornata di festeggiamenti, oggi c’è più libertà. Ma il consiglio è di consultare sempre gli sposi. Perché saranno loro a chiedervi, nel caso, di vestire con un colore specifico. Soprattutto le over 60, se si risposano, potrebbe chiedervi un look total white, mentre lei sceglie di vestirsi “a colori”. Se non è specificato nell’invito il nero e il bianco sono, comunque, da evitare.
L’abito midi personalizzato
La seconda regola fondamentale è non eccedere con il look, sia in fatto di colore sia con abiti con paillettes, ricuse, stampe animali o floreali. La sposa deve rimanere la protagonista della giornata, la regina della festa, che si riconosce da lontano. Meglio optare per linee clean, minimmal, magari con stampe floreali o con la scelta di qualche accessorio per rendere il look speciale. L’ideale resta un abito con orlo longuette, midi o lungo. Sì a drappeggi, plissé, solo se accennati.
Pantalone e blusa o tailleur
La scelta comoda ma non scontata. Scegliete il taglio che preferite, a seconda delle vostre esigenze e della vostra fisionomia. Il tailleur si può indossare anche spezzato oppure provate Ada abbinare il pantalone a una blusa, in tinta unita o in fantasia, magari in seta.
L’accessorio per i capelli
Se sobrio l’abito, puntate sull’accessorio. Indicati, più di altri, quelli per impreziosire i capelli, come pettinini floreali, pins che raccolgono il ciuffo e cerchietti da abbinare agli orecchini statement. I gioielli sceglieteli ben lontani da quelli amati da Liz Taylor, meglio in oro o anche bijou colorati e abbinati al look. Per la scelta degli anelli, dipende dal rapporto con la sposa: se di famiglia, sceglietene uno a cui siete legati da un profondo affetto. Un anello vintage è un segnale anche per la sposa.
La borsa né piccola né grande
La borsa da cerimonia per eccellenza non dev’essere dunque né troppo piccola, né troppo grande. Deve essere elegante e raffinata, ma anche utile per riporvi eventuali occhiali da sole, coivi di casa, cipria ecc. La borsa deve, però, essere ben abbinata al vostro vestito midi, dalle linee essenziali e pulite. Con una chiusura gioiello, di raso o di tessuto, non di rafia né di pelle. Magari con piume di struzzo ton-sur-ton, a forma di fiore, o la classica borsa clutch ricamata.
Le scarpe comode eleganti
Qualcuno si ricorderà l’immagine di Yoko Onom tutta in bianco accanto a John Lennon, anche lui in bianco: ai piedi portavano entrambi un paio di sneakers. Ma per essere non convenzionali non c’è bisogno di arrivare a “tanto”. I modelli di scarpe comode sono tanti e, decisamente, bene già adatti a un evento speciale a cui site state invitate. Poi è pur sempre primavera quindi meglio optare per una ballerina parigina impreziosita da una dettaglio gioiello, o rivisitate con lacci. Oppure per una Friulana, per celebrare un’eleganza effortless, un sandalo con tallone aperto (la sabot), o con tacco più alto, come il sandalo con il cinturino T-bar, quello caratterizzato da un cinturino orizzontale, che avvolge il collo del piede, e uno verticale che lo attraversa, formando una forma a “T”. Le espadrillas o scarpe simili (zoccoli, slides) sono consentite esclusivamente per un matrimonio sulla spiaggia.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.