Come risparmiare sulle visite mediche private
Garantire a sé stessi e alla propria famiglia le cure migliori per la salute è una priorità assoluta. Ogni persona dovrebbe avere il diritto di potere accedere al meglio che la sanità può offrire: cure efficaci, professionisti disponibili, accesso rapido e spese sostenibili che non gravino significativamente sul bilancio familiare. La buona notizia è che esistono strategie efficaci per risparmiare sulle visite mediche private, garantendo al contempo un’assistenza sanitaria di alto livello.

Visite mediche private: si può risparmiare con la telemedicina
In questo ambito, importantissimo per ogni essere umano, una soluzione innovativa è rappresentata dalle piattaforme di telemedicina. In questo, ad esempio, QuraKare è altamente efficace. Si tratta di una piattaforma online in grado di offrire servizi sanitari a tariffe privilegiate e con tempi di attesa nettamente ridotti. Grazie a questa, infatti, prenotare visite specialistiche sarà molto più semplice, così come usufruire di televisite con medici generici e specialisti disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Oltre a questa possibilità, possono esserci anche altre alternative per risparmiare sulle visite mediche private: quali?
Come risparmiare sulle visite mediche private: alcune soluzioni efficaci
Riuscire a risparmiare sulle visite mediche private è possibile e i modi per farlo sono diversi. Vediamo un po’ più nel dettaglio i metodi più comuni per ottenere vantaggi sotto questo punto di vista.
Esenzioni dal pagamento del ticket: chi ne ha diritto
Uno dei metodi più conosciuti per risparmiare sulle visite mediche è l’esenzione dal pagamento del ticket. Il ticket è un contributo alla spesa sanitaria richiesto al cittadino per alcune prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Tuttavia, esistono categorie di persone che possono beneficiare dell’esenzione, tra cui:
- Cittadini con reddito basso: ad esempio, minori di 6 anni e over 65 con un reddito familiare inferiore a una certa soglia, disoccupati, titolari di pensione sociale e titolari di pensione al minimo con più di 60 anni;
- Persone affette da malattie croniche o rare che necessitano di cure continuative e costose.
È importante verificare presso le ASL locali o sul sito del Ministero della Salute le specifiche condizioni per l’esenzione, poiché possono variare in base alla regione di residenza.

Assicurazioni sanitarie private: un investimento per il futuro
Stipulare un’assicurazione sanitaria privata può rappresentare una strategia efficace per contenere le spese mediche nel lungo periodo. Queste polizze offrono coperture per:
- esami diagnostici;
- ricoveri in cliniche private;
- trattamenti fisioterapici.
Prima di sottoscrivere una polizza, è fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze sanitarie e confrontare le diverse offerte presenti sul mercato, prestando attenzione alle coperture incluse, ai massimali e alle eventuali esclusioni.
Piattaforme online e app per la prenotazione: la tecnologia al servizio della salute
L’era digitale ha rivoluzionato anche il settore sanitario, offrendo strumenti che facilitano l’accesso alle cure e permettono di risparmiare tempo e denaro. Oltre a QuraKare, esistono altre piattaforme e applicazioni che consentono di:
- confrontare tariffe;
- verificare la disponibilità dei medici;
- prenotare visite ed esami online.
L’utilizzo di queste piattaforme non solo semplifica il processo di prenotazione, ma offre anche la possibilità di accedere a promozioni e sconti esclusivi, contribuendo a ridurre le spese sanitarie.

Fondi sanitari integrativi
Questa tipologia di fondi sono entità che offrono coperture supplementari rispetto a quelle fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questi si dividono in:
- fondazioni: sono fondi gestiti da fondazioni che offrono copertura sanitaria aggiuntiva;
- casse di previdenza: specifiche per determinate categorie professionali, offrono coperture aggiuntive.
Convenzioni aziendali e programmi di welfare ad hoc
Oggi molte aziende stipulano convenzioni dirette con strutture sanitarie private per offrire tariffe agevolate ai propri dipendenti. Questa soluzione include visite mediche, esami diagnostici e altre prestazioni sanitarie.
Inoltre, oggi fortunatamente alcune aziende offrono programmi di welfare che includono benefit sanitari, come visite mediche private a tariffe scontate o rimborsabili.
Altre strategie utili per risparmiare nelle visite mediche private
Il risparmio sulle visite mediche private esiste ed è possibile anche senza compromettere la qualità dell’assistenza: come? Attraverso la messa in pratica di alcune strategie intelligenti. Di seguito una breve carrellata delle più gettonate – ed efficaci, oltre a quelle già viste.
Confrontare i prezzi
Non tutti i medici o centri diagnostici hanno gli stessi costi. Per tale ragione, è importantissimo confrontare le tariffe prima di prenotare una determinata visita.
Valutare le convenzioni
Molti datori di lavoro offrono piani sanitari integrativi o convenzioni con cliniche private. Se si è in possesso di un’assicurazione sanitaria, è sempre utile verificare quali strutture e specialisti questa copre.
Optare per pacchetti e check-up completi
Alcuni centri offrono pacchetti di prevenzione a prezzo ridotto (es. check-up cardiologico, ginecologico, oculistico), che costano meno rispetto alle visite singole.
Approfittare degli sconti per le prenotazioni online
Alcuni portali permettono di prenotare visite con sconti last-minute o tariffe agevolate per appuntamenti in fasce orarie meno richieste
Scegliere specialisti fuori dai centro più costosi
Nelle grandi città, i prezzi variano molto tra quartieri centrali e periferici. Cercare specialisti in zone meno battute può farti risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Chiedere sempre fattura per detrarre i costi
Sembrerà banale, ma non lo è mai, specie se si tratta di detrazioni fiscali. Le spese sanitarie private, infatti, possono essere detratte al 19% nella dichiarazione dei redditi se pagate con metodi tracciabili. Ricordarsi farsi lasciare la fattura è un’ottima scelta dal punto di vista del risparmio.
Verificare i tempi di attesa nel SSN
Se la visita non è urgente, controllare i tempi di attesa nel Servizio Sanitario Nazionale può essere una buona idea. In alcune regioni, infatti, ottenere un appuntamento con il ticket in tempi simili a quelli privati è possibile: tentare non nuoce.
Pagare meno per le visite mediche private è un desiderio che la maggior parte delle persone ha e che vorrebbe vedere realizzato. Questo non è sempre possibile, ma soprattutto non è sempre immediato, ma queste piccole-grandi soluzioni possono davvero dare una svolta alla gestione delle spese sanitarie. La salute prima di tutto: è questa il nostro bene più prezioso.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.