Come prevenire le infezioni respiratorie negli ambienti chiusi
Con l’espressione infezioni respiratorie si fa riferimento a processi infettivi che interessano gli organi che costituiscono l’apparato respiratorio, ovvero il naso, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi, i bronchioli, i polmoni ecc.

Tali infezioni sono indicate con denominazioni che fanno riferimento all’organo interessato; si possono quindi avere rinite, faringite, laringite, tracheite, bronchite, bronchiolite, polmonite ecc.
Queste condizioni patologiche sono particolarmente diffuse, in particolar modo, anche se non esclusivamente, nei mesi più freddi e la maggior parte di esse sono causate da virus e batteri (molto più raramente da funghi e parassiti).
Data la loro notevolissima diffusione cerchiamo di capire quali sono i principali sintomi e segni e quali sono le strategie di prevenzione più efficaci.
I principali sintomi e segni
Tra i sintomi più comuni delle infezioni batteriche e virali delle vie respiratorie si ricordano principalmente la febbre, il mal di gola, la congestione nasale e la tosse; quest’ultima è comunissima, tant’è che spesso, popolarmente, si dice che la tosse si attacca; in realtà ciò che si attacca è l’infezione e la tosse rappresenta una fonte di contagio notevole perché con i colpi di tosse si diffondono le goccioline di saliva infette. Lo stesso può dirsi degli starnuti. Inoltre, seppur in misura minore, anche parlando si emettono goccioline di saliva.
Infezioni respiratorie: il problema degli ambienti chiusi
È un fatto noto a tutti che negli ambienti chiusi la diffusione delle infezioni respiratorie trova un terreno alquanto favorevole. La scarsa ventilazione di uffici, scuole, asili, residenze sanitarie, case di riposo, mezzi pubblici ecc. favorisce la concentrazione degli agenti patogeni aumentando notevolmente le probabilità di contagio.
Negli ambienti scarsamente ventilati, soprattutto se molto frequentati (si pensi a un vagone passeggeri della metropolitana nell’ora di punta), virus e batteri si diffondono molto facilmente e la trasmissione delle malattie è una conseguenza quasi inevitabile.
Si deve considerare, infatti, che quando una persona tossisce o starnutisce, le goccioline di muco e/o saliva possono arrivare a 7-8 metri di distanza.
Come si prevengono le infezioni respiratorie negli ambienti chiusi?
Le strategie di prevenzione negli ambienti chiusi possono essere diverse a seconda degli ambienti che si frequentano. Se lavoriamo in un ufficio con altre persone, è buona norma aprire porte e finestre per alcuni minuti più volte al giorno, così da favorire il ricambio dell’aria e ridurre la concentrazione di virus e batteri.
In certi contesti, però, purtroppo non si può intervenire direttamente e quindi si deve ricorrere ad altre strategie. Se per esempio ci si trova in treno, in autobus o in metro, non è certo possibile aprire finestre a proprio piacimento. In questo caso, si può considerare l’utilizzo di mascherine FFP2.
È importante anche l’igiene delle mani: toccare superfici che possono essere contaminate e poi portarsi le mani al viso o alla bocca è uno dei modi più comuni che consentono a virus e batteri di entrare nell’organismo.
Se quindi si è frequentato un ambiente pubblico, è consigliabile lavarsi le mani con acqua e sapone o utilizzare gli appositi gel disinfettanti, spesso presenti nei luoghi pubblici.
Rafforzamento delle difese immunitarie
Quando si affronta l’argomento delle infezioni respiratorie, non si può non evidenziare l’importanza del rafforzamento delle difese immunitarie. Infatti, un sistema immunitario efficiente riduce drasticamente i rischi di infezione e, anche nel caso in cui si contragga comunque l’infezione, contribuisce a ridurre la gravità dei sintomi.
Per rafforzare le difese immunitarie risultano utili un’adeguata e costante attività fisica, una dieta equilibrata e l’assunzione di appositi integratori formulati per aumentare il livello delle difese immunitarie.
Combinando le varie strategie, il rischio di infezioni respiratorie, pur non azzerandosi, può ridursi drasticamente.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.