Chat GPT: cos'è, come si scarica e come si usa
Ormai tutti e tutte la conoscono e il suo utilizzo si sta facendo sempre più frequente. Non solo in campo lavorativo, dove ormai è una certezza, ma anche in una sfera più “quotidiana”. Sono tante le persone che, incuriosite da questo tool, sperimentano, fanno domande e mettono in piedi vere e proprie chat di comunicazione. Andiamo a vedere più nel dettaglio di che cosa si parla quando si cita Chat GPT e come si fa a utilizzarla.

Che cos’è Chat GPT
Chat GPT (Generative Pre-trained Transformer) è un modello di linguaggio basato sull’intelligenza artificiale e sviluppato da OpenAI. Questo sistema è in grado di comprendere il linguaggio umano e di generare a sua volta risposte coerenti, naturali e pertinenti alle domande o richieste degli utenti che si interfacciano con il sistema. La tecnologia di Chat GPT si basa su una rete neurale avanzata che ha ricevuto addestramento su enormi quantità di testo provenienti da internet. Grazie a questo, Chat GPT è in grado di:
- Rispondere a domande su argomenti specifici;
- Fornire suggerimenti e consigli;
- Creare contenuti scritti, anche creativi:
- Simulare conversazioni naturali con gli utenti.
Come si scarica Chat GPT
Uno degli aspetti più interessanti di Chat GPT è che non è necessario scaricarlo nel senso tradizionale. La piattaforma è accessibile principalmente online. Tuttavia, ci sono diverse modalità per accedervi e utilizzarlo su vari dispositivi.
Utilizzo Online
Per la maggior parte degli utenti, il metodo più semplice per utilizzare Chat GPT è attraverso il sito ufficiale di OpenAI. Per farlo vi basterà visitare il sito ufficiale di OpenAI, creare un account (serve registrarsi con un indirizzo e-mail valido) e accedere alla piattaforma. Una volta effettuato l’accesso, potrete iniziare a utilizzare Chat GPT direttamente dal browser.
Applicazioni Mobile
OpenAI ha reso disponibile Chat GPT anche sotto forma di applicazione per dispositivi mobili, sia per Android, sia per iOS. L’applicazione può essere scaricata direttamente dallo store del proprio smartphone. Per Android, ad esempio, basterà visitare il Google Play e cercare “Chat GPT” o “OpenAI”, mentre per iOS, dovrete aprire l’App Store e seguire lo stesso procedimento. Un’azione molto semplice, veloce e assolutamente intuitiva!
API per sviluppatori
Gli sviluppatori possono integrare Chat GPT nelle loro applicazioni tramite l’API di OpenAI. Questo consente di utilizzare le funzionalità del modello in software personalizzati. Per procedere, dovrete registrarci per l’accesso all’API sul sito di OpenAI. A questo punto otterrete una chiave API, necessaria per autenticare le richieste, dopodiché dovrete seguire la documentazione ufficiale per implementare l’API nel vostro progetto.

Come si usa Chat GPT
Utilizzare Chat GPT è semplice e intuitivo. Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma, potrete iniziare subito a interagire con il modello. Quali sono i passaggi principali da seguire?
Accedere alla piattaforma
Dopo aver creato un account, si dovrà accedere al portale di Chat GPT. Verrà presentata un’interfaccia user-friendly con un campo per inserire le richieste.
Inserire una domanda (prompt)
Questa è sicuramente la parte più creativa! Nell’apposito spazio, che di fatto è una chat, scrivete la domanda o la richiesta. Il testo dovrà essere il più specifico possibile, in modo da fornire tutti i dettagli al tool, che sarà il più esaustivo e preciso possibile. Potrete sia fargli una domanda molto semplice a puro scopo informativo: “Chi ha vinto la partita Inter-Juve?”, o eventualmente, chiedere la creazione di un testo molto più elaborato. Chat GPT è perfettamente in grado di sviluppare testi complessi, come e-mail professionali o comandi specifici. Si tratta di sperimentare, sempre con precisione!
Interpretazione delle risposte
In pochi minuti Chat GPT elaborerà una risposta alla domanda ricevuta. Viene da sé che le risposte di questo formidabile tool si basano esclusivamente sui dati forniti dall’utente, ma soprattutto sui dati su cui il modello è stato addestrato. Che cosa significa questo? Che sarebbe sempre meglio leggere il testo prima di pubblicarlo, inviarlo o utilizzarlo: nonostante sia molto precisa, Chat GPT può commettere errori e/o sviste, proprio come noi!
Personalizzazione
Un consiglio molto importante quando si decide di sperimentare con Chat GPT è quello legato alla personalizzazione dei prompt (delle domande). Nel momento in cui componete la vostra domanda al tool, cercate di essere il più precisi possibile e, nel caso serva, date una sfumatura originale e, appunto, personale, alla domanda. Ad esempio, se avete bisogno di un testo di facile scorrevolezza e che sia accessibile a tutti a prescindere dal grado di istruzione o qualifica, perché non suggerire a Chat GPT di “spiegare l’argomento come se parlassi a un bambino”? Potrebbe essere una strada interessante, ma occhio sempre alla risposta e, ovviamente, rileggete!
Consigli per utilizzare Chat GPT al meglio
Se la vostra curiosità di provare Chat GPT è alta, questi consigli faranno certamente al caso vostro. Ecco un breve ma esaustivo riassunto su come sfruttare al massimo le potenzialità di questo tool di intelligenza artificiale:
- Essere specifici: più la richiesta sarà dettagliata, più la risposta sarà utile e completa;
- Usare un linguaggio chiaro: l’ambiguità non piace a Chat GPT, preferisce sempre frasi strutturate;
- Sperimentare: alternare domande per esplorare tutte le funzionalità è un ottimo modo per prendere confidenza con il tool;
- Verificare le risposte: è vero, Chat GPT è assai avanzato, ma non è infallibile. Controllare le risposte è doveroso.
Chat GPT ha dei limiti?
Le potenzialità di Chat GPT sono evidenti e sono numerose. Questo tool dalle mille risorse è davvero molto utile e incuriosisce, ma come abbiamo già affermato, non è infallibile. Dunque, è proprio per questo che si devono tenere a mente alcuni limiti che Chat GPT si porta dietro. Intanto, questo strumento di intelligenza artificiale può non essere aggiornato all’ultimo secondo: le informazioni fornite nelle risposte, specie se si tratta di argomenti molto recenti, potrebbero non essere adeguatamente “sul pezzo”. È qui che ritorna il concetto di verifica di cui sopra. Concetto da tenere a mente anche per quanto riguarda gli errori: può capitare che Chat GPT scriva errori o lasci alcune risposte incomplete. Per evitare che ciò accada, rileggere è obbligatorio.
Chat GPT rappresenta una rivoluzione nell’ambito dell’intelligenza artificiale, offrendo uno strumento potente per migliorare la produttività, apprendere nuove informazioni e interagire con le macchine in modo naturale. Ora che sapete che cos’è, come scaricarlo e come usarlo, siete pronti per esplorare tutte le sue potenzialità. Avete già iniziato a utilizzarlo?
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.