I benefici del lampone sulla salute
Tra i frutti di bosco più apprezzati, il lampone occupa sicuramente il primo posto. Succoso, un po’ aspro e un po’ dolce e dalle proprietà benefiche rinomate, è lui il protagonista di tante colazioni, ma anche di tante merende salutari. Appartiene alla famiglia delle Rosacee e cresce in modo del tutto spontaneo nei boschi, ma oggi si trova anche nelle zone di collina. Spuntano tra luglio e settembre e amano il clima mite, loro perfetto alleato in quanto a crescita. Sebbene il rosso sia il più conosciuto (e consumato), in realtà di lamponi ne esistono altre due varietà: la nera e la gialla. Indipendentemente dal loro colore, tutti e tre sono ottimi per il benessere dell’organismo e sono anche amati dai nutrizionisti, che li inseriscono molto spesso all’interno di piani alimentari e diete.

Le proprietà benefiche del lampone: ecco perché fa bene
Grazie all’alto contenuto di fibre e al basso indice glicemico, i lamponi possono aiutare a mantenere l’equilibrio degli zuccheri nel sangue. Studi dimostrano che il consumo di questi piccoli frutti rossi aiuti il miglioramento dell’insulino-resistenza, ma non solo, perché pare che siano in grado di ridurre l’accumulo di grassi nel sangue.
I lamponi sono anche degli ottimi antinfiammatori e antitumorali e questo deriva dalla presenza di vitamina C contenuta al loro interno, ma anche di antiossidanti come i tannini e i polifenoli e dalla presenza dell’acido elagico. Quest’ultimo sembra anche inibire lo sviluppo di tumori bloccando gli agenti cancerogeni e riducendone l’assorbimento. Da qui ad affermare che mangiare i lamponi non farà venire il cancro, ne passa di acqua, ma sicuramente le proprietà benefiche per l’organismo sono evidenti.
In caso di intestino pigro, il lampone si comporta da amico alleato: grazie all’alto contenuto di fibre, questo frutto rosso dalle mille proprietà diventa un aiuto concreto per la digestione e per il controllo dei movimenti intestinali. Non solo, perché ha anche un forte effetto saziante, quindi è spesso inserito in piani nutrizionali come spuntino, perché sfama con poco e dona le giuste quantità di energie e di sostanze nutritive.
Quanti lamponi mangiare al giorno
In realtà la risposta a questa domanda può variare da individuo a individuo, ma in linea di massima non si consiglia di assumerne più di 10 al giorno. Eventualmente, se si ha voglia di consumarli due volte in una giornata, si potrebbe pensare di utilizzarli a colazione e a merenda: 5 e 5 e tutto torna.
I lamponi aiutano a perdere peso?
Ogni 100g di lamponi si contano circa 34 kcal, ma è presente una grossa percentuale di fibra e di acqua, elementi che rendono il lampone un ottimo amico di una dieta ipocalorica, realizzata per perdere peso. Non fanno ingrassare, ma naturalmente non si deve eccedere nel consumo e questo, ormai lo sappiamo, vale per ogni alimento. I lamponi fanno dimagrire? Non direttamente, ma contribuiscono alla perdita di peso, se inseriti in un’alimentazione studiata, bilanciata e fatta su misura della persona. Nessuna dieta casuale porterà risultati, questo deve essere chiaro.
Quali sono i benefici del lampone per la pelle
Gli antiossidanti e i polifenoli contenuti nei lamponi sono ottimi alleati anche della pelle. Questo organo, che è il più esteso che abbiamo, è quello che subisce maggiori danni quando l’organismo non riesce a contrastare la presenza di stress ossidativo e di radicali liberi. E qui, fortunatamente, entrano in gioco i lamponi; riducendo lo stress ossidativo, il consumo di questi frutti rossi aiuta a proteggere la pelle e le consente di mantenersi più giovane e più tonica.
Grazie alla presenza della vitamina C si produce collagene, proteina che costituisce circa il 75% della pelle e che con lo scorrere del tempo e l’avanzare dell’età, tende a diminuire. Quando il collagene inizia a venire meno, la pelle tende a rilassarsi e invecchiarsi gradualmente, ma grazie ai lamponi questo può essere, almeno in parte e temporaneamente, tenuto a “bada”. Prendersi cura della propria pelle grazie ai lamponi è possibile, ma non avvengono miracoli. Tuttavia, in questi casi si consigliano i semi del lampone, dai quali si ottiene un ottimo olio vegetale, ricco di acidi grassi essenziali, vitamina E e polifenoli. Un mix perfetto che consente sia di contrastare la disidratazione della pelle, sia di donare elasticità, sia di contrastare i segni dell’età, macchie comprese.

Altri benefici del lampone per la salute
Sono veramente tanti i benefici legati al consumo di lamponi. Oltre quelli già passati in rassegna, è doveroso elencare anche questi:
- Favoriscono la funzionalità della vista: un po’ come i mirtilli, anche i lamponi hanno una funzione benefica per gli occhi. In particolare, gli antiossidanti di questi frutti aiutano a proteggere la retina e a contrastare la fragilità capillare, migliorando anche i disturbi alla vista che si possono presentare specialmente durante la notte;
- Favoriscono la salute del cuore: questo è un beneficio che quasi tutti i frutti rossi hanno e così anche il lampone. Questo può favorire il controllo del colesterolo nelle persone con sindrome metabolica, ma aiuta anche a ridurre i valori dei trigliceridi in chi ha il diabete e sono in grado, col tempo, di abbassare i valori di glucosio post-prandiale, trigliceridi e marcatori infiammatori;
- Contrastano i dolori delle mestruazioni: se in tutti i casi precedenti (eccetto l’olio vegetale per la pelle) si utilizzavano i frutti, qui si punta alle foglie e alle gemme della pianta. I prodotti in questione, spesso e volentieri reperibili in erboristeria, sono ottimi per la salute delle donne sia durante il ciclo mestruale, sia durante la menopausa. La loro attività è particolarmente utile in caso di cicli irregolari, di dolori forti e persino di amenorrea, cioè quando le mestruazioni non compaiono più prima della menopausa (possono esserci tante ragioni). Il lampone è molto utile anche in caso di fibromi, di ovaio policistico o di cisti ovariche.
I lamponi hanno degli effetti collaterali?
Nonostante i numerosi benefici per la salute, i lamponi possono presentare alcune controindicazioni e alcuni potenziali effetti collaterali, ma dipenderà da soggetto a soggetto. Tra i più comuni:
- Allergie: finché non si effettuano prove allergiche, è difficile venirne a capo. Certamente si presenterebbero sintomi, come prurito, gonfiore, eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, anafilassi;
- Problemi digestivi: consumare un’eccessiva quantità di lamponi può causare disturbi alla digestione e provocare gonfiore, crampi, eccesso di gas, diarrea (ricordiamo l’alta presenza di fibre). Chi soffre della sindrome dell’intestino irritabile deve necessariamente stare più attento degli altri;
- Interazione con alcuni farmaci: è bene tenere presente che gli antiossidanti e altri composti presenti nei lamponi potrebbero interagire con alcuni farmaci, tra cui gli anticoagulanti e gli antiaggreganti. Prima di assumerli, quindi, è sempre meglio consultare il proprio medico di famiglia e farsi consigliare;
- Contenuto di ossalati: chi soffre di calcoli renali deve prestare un po’ di attenzione con il consumo di lamponi, Questi frutti rossi, infatti, contenendo ossalati, possono contribuire alla formazione di calcoli in chi è già predisposto. Il consulto del medico è fondamentale;
- Salicilati: si tratta di composti chimici naturali presenti, per intenderci, anche nell’aspirina. Coloro che sono sensibili a queste sostanze e si ritrovano ad assumere lamponi con costanza, potrebbero incappare in mal di testa ricorrenti, eruzioni cutanee o persino problemi respiratori. Fare sempre attenzione e limitarne il consumo, anche se in questo caso sarebbe meglio proprio evitare.
I pro sono sicuramente più dei contro e la loro versatilità in cucina vi farà innamorare. Che sia una colazione, una merenda golosa o un semplice spuntino, i lamponi rimangono un’ottima scelta di gusto e di benessere. In caso di dubbi o pensieri, è sempre meglio rivolgersi al proprio medico e affidarsi, sempre e comunque, a un professionista della nutrizione. Non fate le diete fai da te e non improvvisate: l’alimentazione è essenziale e se seguita in modo sbagliato, può davvero provocare danni all’organismo.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.