Attori italiani over 60: i senior con più successo nel 2024
Lo scorrere del tempo è un aspetto della vita con cui tutti noi dobbiamo venire a patti. Quando l’età aumenta si può sentire il peso degli anni, ma la verità è che qualsiasi fase della nostra esistenza è ricca di fascino e accompagnata da esperienze uniche. Anche quando si superano i 60 anni si può sperimentare ancora tantissimo, conquistando traguardi e facendo nuove esperienze. Prova ne sono i tanti nomi del cinema e della televisione che, malgrado l’età, sono inarrestabili, continuando a segnare le loro carriere con successi immensi. Sono svariati gli attori italiani over 60 che non smettono di avere ruoli cardine sulla scena dello spettacolo, rappresentando dei veri e propri punti di riferimento senza tempo. Di seguito vediamo una carrellata di stelle del cinema senior del Bel Paese dal talento straordinario.

Attori italiani over 60 più famosi: Christian De Sica e la sua lunghissima carriera
In cima alla lista degli attori più di successo che hanno superato i 60 anni, spicca Christian De Sica, showman a 360 gradi. Oltre a essere un grande attore, il classe 1951 è comico, cantante, regista, sceneggiatore e conduttore. Oggi 73 anni, la recitazione è incisa nel suo dna: suo padre è Vittorio De Sica, famoso regista e attore, e la madre Maria Mercader, attrice spagnola. Nato a Roma nel 1951, Christian muove i primi passi sulla scena dello spettacolo in Venezuela partendo dalla musica, per poi iniziare ben presto il suo sodalizio con Massimo Boldi: negli anni ‘70 i due creano il gruppo musicale “La pattuglia azzurra”, recitando successivamente in diversi film. Nel 1973 De Sica debutta sul grande schermo, ottenendo un piccolo ruolo nella pellicola “Una breve vacanza”. Nel ‘76 veste il ruolo da protagonista nel film “La madama” e negli anni seguenti prende parte a moltissime pellicole tra cui “Borotalco” e “Sapore di mare”.
L’attore viene ben presto notato per la sua comicità brillante, tanto che partecipa a diversi varietà. È negli anni ‘80 che emerge per il filone dei cinepanettoni con il film “Vacanze di Natale”, di cui diventa un pilastro, girandone innumerevoli nel corso degli anni. In parallelo a questo genere, De Sica recita anche in pellicole drammatiche. Oltre che attore di grande successo e regista, il classe 1951 sbarca sul piccolo schermo più e più volte, vestendo i panni di conduttore, guidando format del calibro di “Striscia la Notizia” e “Zelig“. Nel giugno del 2024 il 73enne torna sugli schermi con la commedia “Ricchi a tutti i costi” di Bognetti, sequel del film “Natale a tutti i costi”, uscito nel 2022.
Giganti del cinema italiano over 60: un posto d’onore è occupato da Verdone
Un’altra colonna portante sulla scena cinematografica dello Stivale è Carlo Verdone, attore, regista, scrittore e sceneggiatore dal talento immenso. Classe 1950, di origini romane, Verdone ha alle spalle una carriera straordinaria. Figlio del docente di cinema Mario Verdone, si avvicina ben presto alla settima arte, diplomandosi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e coltivando una grande passione per i cortometraggi che gira fin da giovanissimo. Negli anni ‘80 Verdone si afferma con i capolavori “Un sacco bello”e “Bianco, rosso e Verdone”.
Se nei primi lavori emerge la sua grande comicità, successivamente porta sul grande schermo narrazioni dai toni più drammatici. Tra i suoi lavori più importanti ci sono “Compagni di scuola”, “Viaggi di nozze”, “Maledetto il giorno che t’ho incontrato”, “Grande, grosso e… Verdone”, “La grande bellezza” e “Il mio miglior nemico”. Accanto alla carriera nel cinema, Verdone si dedica al teatro, al mondo dei documentari e alla scrittura di libri. Per quanto riguarda i riconoscimenti ricevuti, il classe 1950 si è aggiudicato negli anni innumerevoli premi tra cui 9 David di Donatello, 11 Nastri D’argento e 3 Globi d’oro. Uno dei suoi ultimi lavori al cinema è “Si vive una volta sola”, suo 27esimo film da attore e sceneggiatore. Il 73enne è autore della serie “Vita da Carlo”, trasmessa su Prime Video nel 2021, in cui è regista e attore protagonista, interpretando se stesso. Dopo la seconda stagione del 2023, il prossimo 16 novembre sulla piattaforma verrà trasmessa la terza stagione della serie.
Attori senior intramontabili: la carriera straordinaria di Luca Zingaretti
Altro mostro sacro del cinema italiano over 60 è Luca Zingaretti. Il classe 1961 è un volto famosissimo della recitazione, con alle spalle una longeva carriera costellata di film e molteplici premi. Dopo gli studi presso l’Accademia nazionale d’arte drammatica a Roma, Zingaretti esordisce a cavallo degli anni ‘80 e ‘90, recitando in pellicole come “Passione estrema”, “Rewind” e “Gli occhiali d’oro”. La sua consacrazione arriva nel 1999 quando entra nel cast della serie “Il Commissario Montalbano”, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri. In parallelo alla fiction, continua a recitare in molti film e si cimenta anche nel ruolo di regista a partire dagli anni 2000, quando realizza il documentario “Gulu”.
La lista delle pellicole alle quali prende parte è davvero lunga, come anche quella dei suoi riconoscimenti: nel 2005, Zingaretti è candidato al David di Donatello come migliore attore protagonista per “Alla luce del sole” e nel 2010 vince il Nastro d’argento come migliore attore non protagonista per i ruoli in “La nostra vita” e “Il figlio più piccolo”. Nel 2020, il 62enne prende parte al film “L’Isola delle Rose” e alla serie “Il Re”, con cui torna sul piccolo schermo nel 2024 per il suo secondo capitolo.
Sergio Castellitto, un altro talento senza tempo del cinema italiano
Un altro attore italiano senior di grande talento è Sergio Castellitto. Il classe 1953 nasce a Roma dove si forma studiando all’Accademia nazionale di arte drammatica Silvio D’Amico per poi esordire inizialmente sulla scena teatrale. Il suo debutto cinematografico risale al 1983 con l’interpretazione in “Il generale dell’armata morta” al fianco di Marcello Mastroianni. La lista delle pellicole alle quali Castellitto prende parte negli anni è davvero lunga: tra i suoi film più celebri ci sono “La famiglia”, “Rossini! Rossini!”, “Il grande cocomero”, con cui si aggiudica il suo primo Nastro D’Argento, e “L’uomo delle stelle”, grazie al quale vince il suo secondo Nastro come miglior attore protagonista.
Oltre che sul grande schermo, Castellitto approda in tv con i film “Il grande Fausto” e “Padre Pio” di Carlo Carlei e si afferma come regista, dando alla luce diverse opere cinematografiche come “Libero Burro”. Tra i suoi altri lavori celebri ci sono “Le cronache di Narnia: Il principe Caspian”, “Alza la testa” e “La stella che non c’è”. Nel 2004 il classe 1953 si aggiudica il David di Donatello per il film “Non ti muovere”. Di recente, Castellitto è stato diretto dal figlio Pietro per la primissima volta nel film “Enea” e nel 2023 è diventato presidente della fondazione Centro sperimentale di cinematografica. Il suo ultimo lavoro è “Conclave” di Edward Berger, film del 2024 in cui interpreta i panni di un cardinale tedesco.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.