Assistenza sanitaria: i vantaggi della telemedicina
Pratica innovativa che utilizza la tecnologia digitale per fornire assistenza sanitaria a distanza, la telemedicina sta prendendo sempre più piede e sta diventando una scelta prioritaria per moltissime persone. Attraverso l’utilizzo di strumenti come videochiamate, piattaforme online specializzate e dispositivi di monitoraggio da remoto, i pazienti possono essere seguiti costantemente da medici, ma possono anche ricevere diagnosi, monitorare il proprio stato di salute e ricevere tutte le istruzioni su eventuali trattamenti. Tutto, ed è qui la vera novità, senza obbligo di recarsi personalmente in uno studio medico. Viene da sé che ogni caso clinico è soggettivo e in situazioni di particolare delicatezza, la visita vis a vis sarà la prima cosa, sempre.
Che cos’è la telemedicina
Con questo termine, ormai sdoganato nel campo dell’assistenza sanitaria, si indica tutto l’insieme di prestazioni mediche effettuate da remoto. L’avanzare della tecnologia ha consentito a tantissime piattaforme di venire fuori e di farsi conoscere dai pazienti, sempre più propensi a dedicarsi a questa tipologia di servizi. I percorsi sono personalizzati e l’efficacia è assoluta. Tra gli esempi di siti di telemedicina anche QuraKare, impegnata attivamente nella gestione della salute delle persone a 360°. Disponibili veri e propri pacchetti anche per la famiglia e tutta una serie di convenzioni e di specificità da scoprire e di cui usufruire.
La telemedicina, dunque, velocizza le tempistiche e offre l’opportunità a molte più persone di essere seguite passo per passo nel loro percorso. I vantaggi sono numerosi, ma vediamoli meglio insieme per capire realmente la potenza di questa innovativa soluzione.
Telemedicina: i vantaggi principali
Qual è uno dei vantaggi principali della telemedicina? È questo che si chiedono le persone che approcciano per la prima volta a questa soluzione. La risposta, in realtà, è molto semplice, se si pensa alle basi su cui si poggia questo tipo di assistenza sanitaria. Il grosso vantaggio della telemedicina è quello di riuscire ad abbattere le barriere geografiche e temporali nell’accesso alle cure mediche. Infatti, grazie all’iscrizione a specifiche piattaforme e con un solo e semplicissimo “click”, i pazienti riusciranno a interagire con i medici da qualsiasi luogo, senza la necessità di recarsi in studio per fare colloqui ed evitando di percorrere km in auto o di attendere a lungo in sala d’aspetto.
Affidarsi alla telemedicina è comodo, pratico e veloce: tre vantaggi in un’unica soluzione. Ad aggiungersi a questi, però, ce ne sono anche altri, come la riduzione dei tempi d’attesa, l’abbassamento dei costi delle cure, il miglioramento dell’accessibilità e la possibilità di essere seguiti in modo approfondito anche a distanza, a volte anche sette giorni su sette.
Grazie alla telemedicina molte più persone riescono a ottenere un’assistenza sanitaria ad hoc, senza il bisogno di spostarsi e senza dovere aspettare mesi prima di un consulto specialistico. Non solo, perché con questa soluzione, anche la comunicazione tra i medici diventa più efficace: insieme migliorano la continuità dell’assistenza sanitaria per tutti i pazienti, parlando e confrontandosi anche se da luoghi opposti. La condivisione è un grandissimo punto di forza di questo servizio online.
Quali sono i vantaggi della comunicazione digitale tra medico e paziente?
Strumenti come la telemedicina hanno reso la comunicazione digitale la vera protagonista. Il rapporto medico-paziente si fa evidentemente più immediato e più agevolato: nessuna coda in sala d’attesa per ricette o banalmente per firme di documenti burocratici. Attraverso uno schermo tutto diventa più veloce e questo è un grosso, grossissimo vantaggio in primis per il paziente, che ha un feedback diretto, ma poi anche per il medico. L’ascolto diventa totalizzante, e la comunicazione digitale tra professionista sanitario e persona che richiede delle cure si rafforza.

Anche il monitoraggio gioca un ruolo fondamentale all’interno di questo settore. I medici, infatti, possono monitorare i pazienti a distanza, consentendo un trattamento più personalizzato e tempestivo, ma non solo, perché sono proprio i medici che possono anche inviare promemoria, avvisi e istruzioni direttamente ai pazienti a casa. Come? Attraverso messaggi digitali, ma pur mantenendo privacy e rispetto dei ruoli.
Il ruolo della telemedicina nell’evoluzione della sanità digitale si rivela importantissimo; rappresenta la risposta sanitaria adeguata alle esigenze di una popolazione che registra un forte invecchiamento e un aumento delle malattie croniche. Sapere di potere contare su piattaforme digitali dedicate al benessere sanitario delle persone è un grande punto a favore per la nostra sanità.
La telemedicina ha degli svantaggi? Ecco i principali
Sebbene i servizi di telemedicina comportino numerosi vantaggi, essa presenta anche alcuni svantaggi e rischi clinici. Uno dei principali problemi riguarda la mancanza di interazione fisica tra medico e paziente, che può limitare la capacità del professionista di effettuare un esame obiettivo completo. Questo aspetto è particolarmente critico in situazioni in cui la diagnosi richiede un contatto diretto in studio. Il rischio principale è dunque quello di giungere a una diagnosi non precisa o di prescrivere un trattamento inadeguato.
Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda il servizio tecnologico. Pazienti anziani o con scarsa familiarità con dispositivi digitali, saranno sicuramente meno portati a scegliere la telemedicina, a meno che qualcuno, in famiglia, abbia dimestichezza e aiuti in toto il processo. Un anziano, da solo, non sceglierà mai una piattaforma digitale dedicata all’assistenza sanitaria.
Infine, è da tenere presente anche la questione della sicurezza dei dati. È vero che ogni servizio garantisce la privacy delle informazioni date, ma è anche vero che la trasmissione di dati sensibili e personali espone i pazienti a potenziali violazioni della privacy e della sicurezza informatica. Se la gestione delle informazioni avviene in modo inadeguato, il rischio si alza. Tendenzialmente questo non accade, ma per chi volesse avere un quadro generico della telemedicina e di come questa funzioni, è comunque un elemento da tenere in considerazione.
Sulla bilancia i pro superano i contro, almeno in quest’epoca, ma prima di scegliere se affidarsi o meno a questo tipo di assistenza sanitaria, è giusto avere chiaro tutto, vantaggi e svantaggi annessi.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.