Le giornate delle feste natalizie sono perfette per rilassarsi e divertirsi con familiari, parenti e amici, soprattutto se ci dedichiamo a queste attività o giochi in buona compagnia.
Attività e giochi per divertirsi durante le feste di Natale: la nostra top ten
Ogni anno attendiamo con impazienza l’arrivo del periodo natalizio, perché spesso è uno dei pochi momenti durante i quali possiamo gustarci il (più o meno) lento scorrere del tempo con le persone più speciali. In queste occasioni, quando la famiglia si riunisce, non c’è nulla di più bello del dedicarsi ad attività e giochi chepiacciono a grandi e piccini. Ecco la nostra selezione per dare quel tocco di vivacità in più al Natale 2024: buona lettura!
La regina del Natale: la tombola
In tantissime case, i pomeriggi e le serate natalizi sono il momento per rispolverare dagli armadi la mitica scatola della tombola. Tra banco, cartelle e numeri, questo gioco regala emozioni e divertimento a tutte le età, soprattutto, quando tra cinquine e tombole ci si aggiudica qualche premio messo in palio. Come resistere al piacere di sfidare la sorte e coprire i numeri estratti con le bucce delle clementine o degli arachidi?
L’evergreen natalizio: i giochi di carte
Alzi la mano chi non ha mai partecipato all’immancabile torneo di carte durante il Natale, magari quando arrivano nonni, zii, cugini e nipoti con i quali divertirsi in compagnia. Per i più tradizionalisti, si può battere la carta con una bella partita di briscola o, perché no, anche con scala quaranta. Per divertirsi in modo un po’ diverso dal solito, altrimenti, possiamo anche pensare ad un mega torneo di Uno, che è un gioco ideale per grandi e bambini.
La sfida a colpi di gesti: il gioco del mimo
Un altro gioco che regala momenti di spensierato svago, all’insegna del divertimento e stimolando la fantasia, è quello del mimo. L’ideale è creare improbabili coppie di «mimi e di indovini», per aggiungere quel tocco di ilarità in più alle scenette. Non mancheranno di sicuro le risate e i colpi di scena, soprattutto quando le imitazioni non saranno delle meglio riuscite.
I giochi da tavola: da Monopoly a Risiko
Ne esistono veramente di tanti tipi e, nel corso degli ultimi tempi, sono ritornati prepotentemente di moda: stiamo parlando dei giochi da tavola. Dall’indimenticabile Trivial Pursuit a Monopoly, passando per Hotel e Indovina Chi, senza dimenticare i successi più recenti che si ispirano ai format televisivi. Ce n’è per tutti i gusti: alla fine, ciò che conta è stare insieme e divertirsi!
Nomi, cose e città
Questo è forse uno dei giochi più popolari, semplici e divertenti per coinvolgere grandi e bambini: «nomi, cose e città» è legato a doppio filo alle ore liete delle festività natalizie di tanti di noi. La sfida, da sempre, è quella di trovare per la lettera estratta a sorte i nomi, le località o gli oggetti tanto originali da guadagnare il massimo del punteggio disponibile, evitando di «copiare» le risposte degli altri e vedersi dimezzare inesorabilmente i punti.
La caccia ai regali
Per intrattenere i più piccoli, non c’è nulla di meglio di una movimentata e vivace caccia ai regali. Un po’ come avviene con la comune «caccia al tesoro», questa competizione in chiave natalizia rende ancor più sfiziosa la sfida: alla fine, vince chi trova prima (e scarta) i suoi regali.
Una bella lettura di storie di Natale
Per intrattenere i più piccoli in modo originale, potreste prevedere una bella lettura in compagnia delle storie di Natale. Con quel tocco di entusiasmo e coinvolgimento in più durante la lettura, potrete affascinare i più piccoli, stimolando la loro fantasia dando ad ogni personaggio una voce differente.
Il contest del maglione natalizio
In questo caso, la sfida è a colpi di moda natalizia. Ognuno deve selezionare e sfoggiare un capo ispirato ai tipici motivi del Natale, dopodiché, si organizza una vera e propria sfilata domestica. Vince chi raccoglie il maggior numero di preferenze espresse.
La maratona no-stop dei film natalizi
Cinefili e cinefile, amanti dei cinepanettoni o delle pellicole che hanno segnato un’epoca, unitevi: le feste di Natale sono il momento perfetto per condividere questa passione in pace. Dagli evergreen come «una poltrona per due» a «mamma ho perso l’aereo», la selezione di film per divertirsi tra battute e scene indimenticabili è davvero ampissima.
Il tour dei presepi (viventi e non)
Se davvero non volete stare a casa tutto il giorno, perché i più piccoli hanno voglia di fare movimento o voi vi siete stancati di restare fermi, dovreste prevedere un bel giro tra i presepi della vostra città, oppure, assistere ad una rappresentazione del presepe vivente. Infine, l’ultima attività (bonus) che vi proponiamo è forse il sogno di tutti i piccini (e dei grandi rimasti un po’ sognatori). Stiamo parlando della sfida a palle di neve, oppure, a chi realizza il più bel pupazzo di neve: clima e tempo permettendo, beninteso!
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.
Siete pregati di notare che:
Questa azione rimuoverà anche questo membro dalle connessioni e invierà un rapporto all'amministratore del sito.
Attendere alcuni minuti per il completamento di questo processo.
Segnala
Hai già segnalato questo .
Grazie, la tua richiesta
è stata inoltrata
con successo.
Ti ricontatteremo entro due giorni lavorativi in merito al preventivo richiesto.
Se non sei ancora socio Cocooners iscriviti subito è gratuito