Musica Classica: Le atmosfere germaniche de "La Renana" con sconti esclusivi per i Cocooners!
Emozioni che scorrono come acque impetuose.
Nell’ambito del programma musicale che Cocooners presenta in collaborazione con l’Orchestra SInfonica di Milano, sarà possibile ascoltare un programma esclusivo solo per tre imperdibili date.
Nelle mani di Hannu Lintu, la Terza di Schumann diviene travolgente come l’acqua d’inverno del Reno. La Sinfonia porta con sé qualcosa di sacro: così nella Terza di Schumann il Reno, anzi la “religione del Reno” (Mario Bortolotto), resta lo stimolo incancellabile dell’ispirazione, la regione spirituale in cui fermentano i sentimenti e le fantasie.
Viene inoltre presentato, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Béla Bartók
Ecco il programma dettagliato dei concerti:
Bartók Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 R.
Schumann Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 97 detta Renana.
Orchestra Sinfonica di Milano
Luca Buratto Pianoforte
Hannu Lintu Direttore
Ecco le date in calendario:
Venerdì 06 maggio ore 20.00
Domenica 08 maggio ore 16.00
I concerti si terranno presso l’Auditorium di Milano, in Largo Gustav Mahler.
Conferenza: Il concerto di venerdì 6 maggio sarà preceduto alle ore 18.30 da una conferenza introduttiva nel foyer della balconata.
Per questo appuntamento L’Ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Tutti gli iscritti a Cocooners potranno usufruire dei seguenti prezzi scontati:
platea: €27 anziché €36,
galleria: €21 anziché €27
Gruppi minimi di 10 persone: €19
Per prenotazioni e informazioni si può scrivere a [email protected] indicando Cognome e nome, conferma di iscrizione a Cocooners, data di preferenza per ci concert, numero di biglietti richiesti e settore di preferenza.
Non aspettare, iscriviti a Cocooners e vieni ad ascoltare ottima musica a prezzi esclusivi!
Di Hannu Lintu, direttore d’orchestra finlandese impegnato nel ventottesimo appuntamento della Stagione Sinfonica dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, venerdì 6 (ore 20) e domenica 8 maggio (ore 16), è stato detto: “Ha con una comprensione così appassionata e lungimirante dello slancio dell’opera. Un’interpretazione rivelatrice di energie feroci e spazi consacrati.”
Un entusiasmante interprete di grandissima esperienza che, per l’occasione, si affianca a un giovane solista dal consacrato talento: Luca Buratto, Giovane Artista in Residenza dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. In programma il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Béla Bartók e la Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 97 “Renana” di Robert Schumann.
Terzo Concerto di Bartók e Terza Sinfonia di Schumann hanno in comune di essere due lavori generati al termine della carriera compositiva dei due musicisti. Il Terzo Concerto per pianforte e orchestra di Bartók è l’ultima composizione del musicista ungherese prima della morte, sopraggiunta pochi mesi dopo al termine del volontario esilio a New York iniziato nel 1939. Articolato nei classici tre tempi Allegretto, Adagio religioso, Allegro vivace il Concerto ha un carattere prevalentemente lirico, quasi raccolto; nell’ultimo tempo si ritrovano ampie tracce dell’interesse di Bartók per la scrittura musica di J. S. Bach. Cuore del Concerto è l’Adagio religioso centrale. Due assorte sezioni esterne, imperniate su figure di stampo polifonico e su una melodia corale del pianoforte, racchiudono un vasto episodio atematico percorso da fremiti metafisici, timbricamente esemplare dell’atmosfera angosciosa di tante “musiche della notte” di Bartók.
Per quanto riguarda invece la Renana, la Terza Sinfonia di Schumann, essa fu scritta verso la fine del 1850 ed è l’ultima Sinfonia (in ordine cronologico) di Schumann. Il grande fiume tedesco ha un ruolo chiave nella vita di Robert Schumann. “Ho sognato di affogare nel Reno“, annota il compositore all’età di 19 anni, e sarà d’ispirazione non solo della terza sinfonia, ma anche di altri lavori: basti pensare al primo dei Sechs Gedichte Op.36 “Sonntags am Rhein” (Domeniche sul Reno) o al sesto lied dal Dichterliebe Op.48, “Im Rhein, im heiligen Streme” (nel Reno, nel sacro fiume). La Renana, una sinfonia in cinque movimenti, fu composta nel 1850 all’indomani della morte di Mendelssohn e al trasferimento degli Schumann da Dresda a Dusseldorf, che sulle sue sponde si trova. L’idea gli venne a Colonia, dove assistette alla cerimonia di investitura dell’Arcivescovo Geissel. Questa atmosfera solenne la si respira in particolare nel maestoso quarto tempo, dalle sonorità a tratti quasi bachiane. Se chiudiamo gli occhi, ci sembra d’improvviso di essere all’interno della monumentale cattedrale di Colonia, che si rispecchia nelle acque del Reno. Una sinfonia che suggerisce un’ampia palette di timbrica e mai banale: si pensi al quarto tempo, che all’inizio sembra scritto come un corale di Bach. “Nel carattere di un accompagnamento d’una solenne cerimonia“, recitava l’esplicita indicazione originaria. Come del resto il titolo del secondo tempo era “Una mattina sul Reno“, e in effetti questo magnifico Ländler dall’atmosfera campestre, in cui gli strumenti del registro medio e basso quasi “seducono” virilmente quelli del registro alto, a cui è affidato un tema sensuale e femminile. Ma tutte quelle indicazioni extramusicali furono infine cancellate dal compositore con questa motivazione: “Non bisogna mostrare il cuore alla gente”. Scrive Schumann “Guide simili hanno sempre qualcosa di poco dignitoso e di ciarlatanesco. In una parola, il tedesco, delicato di spirito, non vuol essere guidato così grossolanamente nei suoi pensieri; già si offese a proposito della Sinfonia Pastorale, perché Beethoven non si fidò di lasciargliene indovinare il carattere senza il suo aiuto.” In fondo in Schumann c’è questa ambivalenza continua: la grande tentazione di rappresentare in musica elementi extramusicali e la ricerca di una musica assoluta, che non necessiti ulteriori linguaggi per essere compresa.
In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 2021 per accedere in Auditorium è necessario presentare la propria Certificazione verde Covid-19 (green pass) associata a un documento di identità. Per ottenerla, oltre alla vaccinazione, è possibile sottoporsi a un tampone antigenico o molecolare secondo le modalità e tempistiche di legge. In mancanza della documentazione necessaria non sarà consentito l’accesso.
L’accesso all’Auditorium di Milano è permesso con la mascherina FFP2.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.